• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [47]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Industria aeronautica [2]
Lingua [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

endomitòṡi

Vocabolario on line

endomitosi endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide ... Leggi Tutto

mappa

Vocabolario on line

mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] della superficie lunare. b. In biologia: m. genetica, rappresentazione grafica della successione dei geni associati in un particolare cromosoma, nella quale la distanza tra i geni è espressa come frequenza di ricombinazione (v. ricombinazione) ed è ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] : nella forma maiuscola, non puntata, è il simbolo, in biologia, di uno dei cromosomi sessuali, quello che si trova nel sesso eterozigote insieme con un cromosoma X; in chimica, è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

traslocazióne

Vocabolario on line

traslocazione traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, [...] di un impiegato; t. di domicilio; t. di abitazione (oggi trasloco). 2. In genetica, mutazione cromosomica che consiste nel trasferimento di un segmento da un cromosoma a un altro non omologo. ... Leggi Tutto

cinetocòre

Vocabolario on line

cinetocore cinetocòre s. m. [comp. di cinet(ic)o e gr. χώρα, χώρη «luogo», secondo l’ingl. kinetochore]. – In biologia, struttura presente su ciascun cromatidio del cromosoma, all’interno del centromero; [...] costituisce il sito di attacco dei microtubuli del fuso che si formano al momento della divisione cellulare ... Leggi Tutto

annuncio choc

Neologismi (2008)

annuncio choc loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio [...] . L’annuncio choc arriva da Craig Venter, il biologo Usa pioniere del sequenziamento del genoma umano, che ha realizzato un «cromosoma di sintesi» copiando parti del dna di un batterio. Inserito in una cellula ne assumerà il controllo diventando una ... Leggi Tutto

deficiènza

Vocabolario on line

deficienza deficiènza s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre «mancare»]. – 1. Mancanza o scarsità: d. di viveri, di mezzi. D. mentale, sinon. meno usato di insufficienza mentale. In genetica, [...] (spesso letale) che consiste nella scomparsa di un segmento di un cromosoma. 2. Nel linguaggio scolastico, difetto di preparazione in qualche materia; si adopera per lo più al plur.: ha gravi d. in matematica. Più genericam., lacuna in qualche ... Leggi Tutto

episòma

Vocabolario on line

episoma episòma s. m. [comp. di epi- e -soma] (pl. -i). – In genetica, frammento di materiale genetico che in un batterio può riprodursi autonomamente o essere integrato nel cromosoma batterico. ... Leggi Tutto

linkage

Vocabolario on line

linkage ‹lìṅkiǧ› s. ingl. [propr. «concatenazione», der. di link «anello di una catena»], usato in ital. al masch. – In genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in ital. è usato, [...] come termine equivalente, associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi ... Leggi Tutto

delèto

Vocabolario on line

deleto delèto agg. [dal lat. deletus, part. pass. di delere «cancellare, distruggere»], ant. o raro. – Cancellato; distrutto; con uso più recente, il termine viene talvolta adoperato in genetica, riferito [...] a segmento di un cromosoma mancante per delezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cromosoma
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila...
cromosoma
cromosoma Nicoletta Rossi Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata con proteine, che nelle varie fasi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali