• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [41]
Medicina [23]
Industria [22]
Biologia [22]
Geologia [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]

cromodïàgnoṡi

Vocabolario on line

cromodiagnosi cromodïàgnoṡi s. f. [comp. di cromo- e diagnosi]. – In medicina, ogni prova diagnostica basata sull’osservazione dei cambiamenti di colore, artificialmente indotti, di un liquido organico. ... Leggi Tutto

cromodinàmica

Vocabolario on line

cromodinamica cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante [...] l’ipotesi di esistenza del colore, cioè del numero quantico che caratterizzerebbe proprietà specifiche dei quark ... Leggi Tutto

cromòfilo

Vocabolario on line

cromofilo cromòfilo agg. [comp. di cromo- e -filo]. – Che ha affinità per le sostanze coloranti, per cui assume il colore di quelle con cui è messo in contatto; in partic., nel linguaggio medico, cellule [...] c., varietà di cellule del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà ... Leggi Tutto

cromòfobo

Vocabolario on line

cromofobo cromòfobo agg. [comp. di cromo- e -fobo]. – Che non ha affinità con le sostanze coloranti, cioè che non si colora (è contrapp. a cromofilo); in partic., nel linguaggio medico, cellule c., cellule [...] fondamentali del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà, e che possono dare luogo a tumori, detti anch’essi cromofobi ... Leggi Tutto

cromofotografìa¹

Vocabolario on line

cromofotografia1 cromofotografìa1 s. f. [comp. di cromo- e fotografia], raro. – Fotografia a colori. ... Leggi Tutto

cromogastroscopìa

Vocabolario on line

cromogastroscopia cromogastroscopìa s. f. [comp. di cromo- e gastroscopia]. – In medicina, esame delle condizioni della mucosa gastrica realizzato mediante l’osservazione endoscopica delle modalità di [...] eliminazione a livello dello stomaco di una sostanza colorante iniettata preventivamente ... Leggi Tutto

cromògeno

Vocabolario on line

cromogeno cromògeno agg. e s. m. [comp. di cromo e -geno]. – 1. agg. In biologia, di batterî che secernono una sostanza colorante, la quale tinge il substrato in cui essi vivono. Più genericam., potere [...] c., capacità di produrre un pigmento. 2. s. m. Composto chimico, incolore o colorato, contenente uno o più cromofori, che si trasforma in una sostanza colorante per l’introduzione di gruppi auxocromi ... Leggi Tutto

cromoiṡomerìa

Vocabolario on line

cromoisomeria cromoiṡomerìa s. f. [comp. di cromo- e isomeria]. – Fenomeno mostrato da certi composti organici capaci di presentarsi sotto più forme, di differente struttura e di diversa colorazione. ... Leggi Tutto

cromoiṡòmero

Vocabolario on line

cromoisomero cromoiṡòmero agg. e s. m. [comp. di cromo- e isomero]. – 1. agg. Di sostanza che presenta cromoisomeria. 2. s. m. Ciascuno degli isomeri variamente colorati di uno stesso composto chimico [...] organico ... Leggi Tutto

cromoleucite

Vocabolario on line

cromoleucite s. m. [comp. di cromo- e leuco-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In biologia, plastidio giallo o rosso, detto anche cromoplasto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cromo
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno;...
cromo-, -cromo
cromo-, -cromo cròmo-, -cròmo [Dal gr. chròma "colore"] [LSF] Primo oppure ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "colore", "colorazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali