licopene
licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimica organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci. ...
Leggi Tutto
polpo
pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi cromatofori, e conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee nel mantello; può facilmente raggiungere i 10 kg ...
Leggi Tutto
ficocromo
ficocròmo s. m. [comp. di fico- e -cromo]. – Termine impreciso e desueto con il quale si indicava una parte dei pigmenti presenti nei cromatofori delle feoficee. ...
Leggi Tutto
xantelle
xantèlle s. f. pl. [lat. scient. Xanthellae, der. di xantho- «xanto-», con suffisso dim.]. – Alghe unicellulari (v. zooclorelle e zooxantelle), caratterizzate dalla presenza di cromatofori aranciati [...] o rossi o verdi e viventi in simbiosi con animali quali i foraminiferi, i radiolarî, le attinie ...
Leggi Tutto
pirenoide
pirenòide s. m. [comp. di pireno- e -oide]. – In botanica, organulo con struttura omogenea o lamellare presente in numero variabile nei cromatofori di molte alghe, in corrispondenza del quale [...] si può verificare un accumulo di amido o di lipidi ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre 100 m: hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione dei cromatofori, dal giallo, al bruno, al verde, munito ai lati di due pinne per il nuoto, e internamente di una conchiglia calcarea a ...
Leggi Tutto
pirroficee
pirrofìcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyceae, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe che vivono quasi sempre come individui isolati unicellulari; sono provviste [...] di due flagelli di lunghezza diversa e di cromatofori di colore giallo-brunastro o rossastro contenenti clorofilla a, poca clorofilla c, beta-carotene e varie xantofille; come sostanze di riserva accumulano olî e amido o altre sostanze simili a ...
Leggi Tutto
plastidio
plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] scissione e quindi relativamente autonomo rispetto alla cellula; quelli delle alghe, indicati con il nome generico di cromatofori, sono distinti in cloroplasti, rodoplasti e feoplasti a seconda che contengano solo clorofilla oppure anche ficoeritrina ...
Leggi Tutto
Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci. Associati ai melanofori...