tetrasomia
tetrasomìa s. f. [comp. di tetra- e -somia]. – In genetica, mutazione somatica caratterizzata dalla presenza di quattro cromosomi omologhi, invece di due; questa condizione, di solito incompatibile [...] con la vita, si origina per la mancata disgiunzione dei cromatidî durante la meiosi. ...
Leggi Tutto
equazionale
agg. [der. di equazione]. – In biologia, divisione e., la separazione dei cromatidî costituenti un cromosoma durante la metafase mitotica o la seconda metafase meiotica. Si contrappone alla [...] divisione riduzionale ...
Leggi Tutto
centromero
centròmero s. m. [comp. di centro e -mero]. – In genetica, struttura che tiene uniti in un punto i due cromatidî di un cromosoma, fino all’anafase mitotica, e a cui sono attaccate le fibre [...] del fuso ...
Leggi Tutto
tetrade biologia In citologia, gruppo di 4 cromatidi che si forma allo stadio di diplotene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. botanica Complesso di 4 cellule prodotte per due divisioni successive...