• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [7]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

crocidolite

Vocabolario on line

crocidolite s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] con lucentezza sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché ... Leggi Tutto

pseudocrocidolite

Vocabolario on line

pseudocrocidolite s. f. [comp. di pseudo- e crocidolite]. – Minerale, quarzo pseudomorfico di crocidolite, chiamato anche occhio di tigre. ... Leggi Tutto

griqualandite

Vocabolario on line

griqualandite s. f. [dal nome del territorio sudafricano del Griqualand, nella Provincia del Capo]. – Minerale, varietà di crocidolite in cristalli filamentosi di colore azzurro, detta anche amianto [...] azzurro o amianto del Capo ... Leggi Tutto

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] . a. In mineralogia, f. minerali, aggregati cristallini filiformi, presenti in minerali quali l’amianto, l’actinolite, la crocidolite, ecc. b. Nella scienza delle costruzioni, con riferimento a una trave rettilinea inflessa, sono dette fibre le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amianto

Vocabolario on line

amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si [...] morbide e flessibili; l’a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’amosite, varietà a fibra molto lunga di antofillite. Per la sua alta resistenza alla fusione e alla combustione l ... Leggi Tutto

òcchio di falco

Vocabolario on line

occhio di falco òcchio di falco locuz. usata come s. m. – Minerale, varietà di quarzo con fenomeno di gatteggiamento dovuto a inclusioni fibrose di crocidolite, minerale che conferisce alla pietra un [...] colore azzurro indaco scuro; è adoperato come gemma, tagliato di solito a cabochon ... Leggi Tutto

òcchio di tigre

Vocabolario on line

occhio di tigre òcchio di tigre locuz. usata come s. m. – Minerale, varietà di quarzo che presenta inclusioni di crocidolite alterata, per cui differisce dall’occhio di falco e presenta un riflesso mobile [...] di color giallo oro molto splendente ... Leggi Tutto

gatteggiaménto

Vocabolario on line

gatteggiamento gatteggiaménto s. m. [der. di gatteggiare]. – 1. Luminosità della pupilla, fenomeno frequente spec. nei felini. 2. Particolare effetto di luce che presentano alcuni minerali (per es., [...] il quarzo), consistente in riflessioni interne dovute a inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse (amianto, crocidolite, serpentino, ecc.). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
crocidolite
Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa...
amianto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ a. azzurro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali