• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [8]
Militaria [6]
Religioni [5]
Industria [4]
Botanica [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Geologia [3]
Storia della medicina [2]

scudocrociato

Vocabolario on line

scudocrociato agg. e s. m. (f. -a) [grafia unita di scudo crociato, già simbolo del partito della Democrazia Cristiana e, successivamente, di altre formazioni politiche]. – Che o chi apparteneva al partito [...] in seguito, il nome è stato scelto a indicare anche gli appartenenti ad altri partiti che si sono riconosciuti nello stesso simbolo della croce rossa su uno scudo bianco (il Partito Popolare Italiano e l’Unione dei Democratici Cristiani e di Centro). ... Leggi Tutto

volontariato

Vocabolario on line

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: [...] occasionali oppure come servizio continuo (come attività individuale o di gruppi e associazioni): l’importanza del v. nella Croce Rossa; l’apporto insostituibile del v. nell’assistenza ai disabili; i primi aiuti ai terremotati (o ai profughi, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

volontàrio

Vocabolario on line

volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] , a fare qualcosa di propria volontà, indipendentemente da obblighi e da costrizioni esterne: un v. (una v.) della Croce Rossa, di un’organizzazione assistenziale; il prezioso aiuto prestato dai v. alle popolazioni terremotate; v. del sangue, non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] per via ordinaria; pacco celere (v. paccocelere); pacchi viveri, istituiti fin dalla prima guerra mondiale dalla Croce Rossa Internazionale per l’invio di viveri ai prigionieri; pacchi dono, confezioni contenenti commestibili o oggetti di vestiario ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] ha promesso d’i. il governo per un favorevole accoglimento del progetto; delle ricerche dei prigionieri è stata interessata la Croce Rossa. 4. Come intr. pron., interessarsi (seguito dalle prep. a o di a seconda dei sign.): a. Prendere e mostrare ... Leggi Tutto

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] , talora connesse a raccolta di fondi o alla sensibilizzazione su questioni sociali o civili: g. della pace, della Croce Rossa, della prevenzione dei tumori; g. missionaria. G. di studî, quella in cui si svolgono convegni, seminari, conferenze su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] che presta attivamente la sua opera in un ente di assistenza o di beneficenza, in particolare nella Croce Rossa. Al plur., denominazione di talune associazioni o congregazioni religiose femminili a carattere caritativo o assistenziale: Dame della ... Leggi Tutto

portaferiti

Vocabolario on line

portaferiti s. m. [comp. di portare e ferito]. – Soldato disarmato e munito del caratteristico bracciale della Croce Rossa, che ha il compito di raccogliere i feriti sul campo di battaglia e trasportarli [...] al posto di medicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] dai 7 ai 15 anni, e che operò nel secondo dopoguerra (all’incirca dal 1950 al 1960). c. Organizzazione della Croce Rossa Italiana, comprendente numerosi gruppi di cui fanno parte giovani volontarî dai 14 ai 18 anni, i quali, dopo aver frequentato un ... Leggi Tutto

gala

Vocabolario on line

gala 〈ġalà〉 s. m., fr. [dal fr. ant. gale «gala2»]. – Ricevimento elegante o solenne e anche spettacolo organizzato a scopo di beneficenza o in onore di alte personalità: il g. della Croce Rossa; anche, [...] manifestazione sportiva o culturale: gran g. di atletica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
CROCE ROSSA
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pace e in guerra essa arruola un corpo volontario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali