erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] da pascolo, le piante erbacee usate come foraggio (erba medica, trifoglio rosso, ecc.); mal’erba o malerba, qualsiasi erba inutile o nociva al acre, usato per sofisticare il pepe; e. croce, erba perenne delle rubiacee (Cruciata laevipes), comune ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] sera, 13 aprile 2012, Cronaca di Milano, p. 8) • Prima l'arrivo della Befana a bordo di un quad della CroceRossa Italiana, "multata" dalla polizia municipale perché senza casco, poi tutti in spiaggia per il tuffo. Durante l'evento è stato possibile ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] mare terso e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v. (in partic., quello che ricopre i tavoli per estens., con altri additivi non contenenti piombo); per la Croce v., v. croce, n. 5 c; per raggio v., in meteorologia, v. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] determinata indicazione, un determinato segnale: il semaforo segna rosso (o segna via libera); il barometro segna bel attività, essere a un punto morto). 4. Fare il segno della croce a qualcuno: la mamma, prima di lasciarlo partire, segnò il bambino; ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] tra la fine del sec. 14° e l’inizio del 15°, che, vestiti di una bianca veste di lino con una crocerossa sul petto, percorrevano l’Italia seguendo in processione un crocefisso, flagellandosi e cantando, e predicando la pacificazione degli animi e la ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] favore di, in beneficio, a vantaggio, o a sostegno di: stanziare, versare una somma a f. di qualcuno; lotteria a f. della CroceRossa; parlare, votare a f., in f. di una proposta (anche assol.: discorsi, voti a f., in f.); la legge è tutta in nostro ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude [...] (Giuseppe Salvaggiulo, Giornale, 15 settembre 2004, p. 10, Interni) • Allo sbarco, gli immigrati sono stati soccorsi dalla CroceRossa e trasferiti in centri di permanenza temporanea, in attesa che venga valutata la loro posizione legale e vengano o ...
Leggi Tutto
tugurio
tugùrio s. m. [dal lat. tugurium (con le varianti tegurium, tigurium), forse di origine mediterranea]. – Abitazione (o ambiente adibito ad altri usi) angusta e squallida: gente che abita in t. [...] ’aria e di luce; è costretto a vivere in un misero t.; ha per bottega una specie di t. in un vicolo della città vecchia; un milite della CroceRossa aveva ammonticchiato le cose infette su un carrettino davanti al t. del vecchio nel vicolo (Volponi). ...
Leggi Tutto
codice giallo
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] caduti come birilli: in quindici hanno riportato solo delle contusioni, mentre uno è stato portato via in codice giallo dalla Crocerossa. (Repubblica, 22 marzo 2008, Genova, p. V).
Composto dal s. m. codice e dall’agg. giallo.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pace e in guerra essa arruola un corpo volontario,...