• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Botanica [1]

bandiera

Thesaurus (2018)

bandiera 1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] ammainare la b.; sventolare, agitare la b.); può essere il simbolo di una nazione (la b. italiana, inglese, statunitense), di un’associazione (la b. della Croce Rossa, dei Boy Scout), di un partito (la b. del partito comunista), di un corpo militare ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] , francobollo che si vende a scopo benefico o distribuito come propaganda di un dato avvenimento: marche della Croce Rossa Italiana; marche per la campagna antitubercolare; marche della Fiera del Levante. h. Cartoncino o rettangolino di carta legato ... Leggi Tutto

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] sera, 13 aprile 2012, Cronaca di Milano, p. 8) • Prima l'arrivo della Befana a bordo di un quad della Croce Rossa Italiana, "multata" dalla polizia municipale perché senza casco, poi tutti in spiaggia per il tuffo. Durante l'evento è stato possibile ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] dai 7 ai 15 anni, e che operò nel secondo dopoguerra (all’incirca dal 1950 al 1960). c. Organizzazione della Croce Rossa Italiana, comprendente numerosi gruppi di cui fanno parte giovani volontarî dai 14 ai 18 anni, i quali, dopo aver frequentato un ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] : un mare terso e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v. (in partic., quello che ricopre per estens., con altri additivi non contenenti piombo); per la Croce v., v. croce, n. 5 c; per raggio v., in meteorologia, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] di assistenza o di beneficenza, in particolare nella Croce Rossa. Al plur., denominazione di talune associazioni o può essere eseguito in varî modi: all’italiana, all’inglese, ecc. La dama all’italiana si gioca su una damiera di 64 caselle ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CROCE ROSSA italiana
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di CR, e di asservirla sempre più alla collaborazione...
CROCE ROSSA
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate fra loro in tre istituzioni internazionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali