polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata [...] alla Iugoslavia, poi alla Croazia, con il nome croato di Pula); abitante, nativo, originario di Pola. Lo stesso che polesano, nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
caicavo
càicavo (o caicàvico) agg. [dal serbocr. kajkavski]. – In linguistica, dialetti c.: i dialetti parlati nella Croazia settentr., nei quali il pron. interrogativo neutro «che cosa?» suona kaj?; [...] v. anche ciacavo e stocavo ...
Leggi Tutto
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven [...] , nel 1945, la repubblica federativa di Iugoslavia (Jugoslavija), organismo politico che dal 1992 (dopo l’uscita di Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia) arrivò a comprendere soltanto le repubbliche di Serbia e Montenegro e che dal ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] ) in Polonia; il Landstag, che esercita il potere legislativo nel Liechtenstein; il Parlamento (Sabor), e anche l’assemblea delle singole contee (županije), nella Repubblica di Croazia. 2. ant. a. Spazio di un giorno. b. Mercede giornaliera; diaria. ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria. ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro [...] pirateria in tutto l’Adriatico; battuti per terra e per mare da Venezia e dall’Austria, furono deportati nel 1617 nell’interno della Croazia: la spedizione navale del doge Almorò Tiepolo contro gli U.; anche come agg.: la flotta u., una nave uscocca. ...
Leggi Tutto
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: [...] lingua s., o come s. m., il serbocroato) l’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia (e in parte anche in altre zone della vecchia federazione iugoslava), appartenente, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale, al cui ...
Leggi Tutto
trialismo
s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] politica esistente nella monarchia austro-ungarica nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica ...
Leggi Tutto
tripolio
s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] Brasile, Stati Uniti, Messico e Sud Corea. Sei le squadre firmate Adidas […]. Una sorta di «tripolio», che secondo La Gazzetta dello Sport si muove in un mercato del valore di tre miliardi e mezzo di euro. ...
Leggi Tutto
irrinviabile
agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆ Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] e la Germania hanno favorito il riconoscimento internazionale di questa repubblica della ex Jugoslavia (e della Slovenia), anticipando quello promesso dalla Unione Europea, che nell'estate del '91 divenne ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio della Croazia comprende, tra la Drava...