crittogamicocrittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., [...] quelle dovute a funghi e batterî ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] : in esso le piante erano distribuite in 24 classi, di cui 23 per le fanerogame e una sola, la n. 24, per le crittogame, comprendente anche piante con fiori poco evidenti, come il fico, e animali, come i coralli e le spugne. 4. Insieme di nozioni ...
Leggi Tutto
crittogamacrittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] l’ultima classe del sistema sessuale di Linneo, nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento ...
Leggi Tutto
irrorazione
irrorazióne s. f. [dal lat. tardo irroratio -onis]. – 1. In genere, l’atto, l’operazione di irrorare, e l’effetto che ne segue. In agraria, pratica (detta anche nebulizzazione) con la quale [...] si trattano le piante per preservarle dall’attacco di parassiti animali e vegetali (crittogame, insetti, ecc.). 2. estens. In medicina, i. sanguigna, sinon. di vascolarizzazione. ...
Leggi Tutto
anticrittogamico
anticrittogàmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e crittogama] (pl. m. -ci). – Di trattamento, o composto chimico, che si usa, nella pratica agraria, a scopo preventivo o curativo, per [...] combattere le piante crittogame (funghi) parassite delle piante coltivate o spontanee utili; come sost., il composto stesso. ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] , e, tra i vertebrati, di nuovi ordini di pesci; quanto alla flora, si nota una grande diffusione delle crittogame superiori (felci) con vasta diffusione di forme erbacee e legnose, che preludono all’importante sviluppo delle vegetazioni carbonifere. ...
Leggi Tutto
incalcinare
v. tr. [der. di calcina]. – 1. Rivestire di calcina, dare a un muro una prima mano di calcina (rinzaffo). 2. Bagnare con calce diluita in acqua grano e altre sementi per preservarle dalle [...] crittogame. ...
Leggi Tutto
calcinare
v. tr. [der. di calcina]. – 1. Sottoporre a processo di calcinazione, e in partic., ridurre una pietra calcarea a calce viva; per estens., ridurre pietra, ossa e sim. allo stato quasi di calcina [...] di calcinatura. 3. Spargere polvere di calce sui terreni per concimarli, o anche bagnare con calce diluita in acqua frumento e altre biade prima della semina per preservarli dalle crittogame. ◆ Part. pass. calcinato, anche come agg. (v. calcinato1). ...
Leggi Tutto
L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite; anche il fico che porta i...
Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle piante che, per antitesi, chiamò Fanerogame....