• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

recensio

Vocabolario on line

recensio 〈rečènsio〉 s. f., lat. [der. di recensere «esaminare», propr. «esame, rassegna, disamina»]. – Forma usata spesso nella critica testuale, in luogo della corrispondente ital. recensione (nel sign. [...] 1) ... Leggi Tutto

receptus

Vocabolario on line

receptus agg. lat. [propr., part. pass. di recipĕre «ricevere, accogliere, accettare»]. – Latinismo usato in filologia, nella critica testuale, per fare riferimento al testo comunemente accettato: così [...] nel testo receptus ... Leggi Tutto

costellazióne

Vocabolario on line

costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] beni terrestri, non era ancora entrato, a quei tempi, nelle c. della mitologia politica e sociale (Bacchelli). 3. Nella critica testuale, c. di varianti, complesso di varianti di due o più codici, che nel loro insieme valgono a stabilire determinate ... Leggi Tutto

prearchètipo

Vocabolario on line

prearchetipo prearchètipo s. m. [comp. di pre- e archetipo]. – Nella critica testuale, il manoscritto (naturalmente non conservatoci) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo di una determinata [...] tradizione manoscritta ... Leggi Tutto

congettura

Vocabolario on line

congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio [...] prove sicure, ma solo vaghe c.; tutto ciò, dico, sia detto per conghiettura (G. Gozzi). In partic., nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, o correzione di un errore o di un’anomalia presumibilmente non voluta dall ... Leggi Tutto

congiuntivo

Vocabolario on line

congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] si designano i giudizî composti nel predicato, che hanno cioè più predicati (« A è B, C, D, ecc.»). 3. agg. Nella critica testuale, errori c., quelli che, non essendo banali e trovandosi identici in due o più codici, servono a dimostrare una stretta ... Leggi Tutto

ecdòtica

Vocabolario on line

ecdotica ecdòtica s. f. [der. del gr. ἔκδοσις, corrispondente al lat. editio «pubblicazione», der. di ἐκδίδωμι «dar fuori, pubblicare»]. – Critica dei testi esercitata nel preparare edizioni critiche; [...] filologia testuale. ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] parentesi nel testo, che in questi casi è in genere la citazione testuale di un discorso altrui; nota del Traduttore (abbrev. in n.d. dell’editore; n. introduttiva; n. filologica; n. critica. Sono semplici e brevi informazioni, invece, le n. ... Leggi Tutto

scolàstico¹

Vocabolario on line

scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] rigidi e convenzionali, privo o scarso di rielaborazione critica e poco personale: un’esposizione, una trattazione un paleografia latina, scritture s., i tipi di scrittura testuale gotica adoperati nei maggiori centri universitarî europei nei sec. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRITICA TESTUALE E INFORMATICA
Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
prearchetipo
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali