• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

selectio

Vocabolario on line

selectio 〈selèkzio〉 s. f., lat. – Termine (propr. «scelta»: v. selezione) adoperato nella critica testuale per indicare la scelta fra varianti di pari valore, o anche, in casi determinati, di natura [...] diversa, oppure la scelta fra più congetture ugualmente possibili rispetto alle condizioni della tradizione manoscritta ... Leggi Tutto

interpolazionìstico

Vocabolario on line

interpolazionistico interpolazionìstico agg. [der. di interpolazione] (pl. m. -ci). – Relativo allo studio, al problema delle interpolazioni (nella critica testuale e nelle scienze giuridiche): ricerca, [...] indagine interpolazionistica ... Leggi Tutto

adiàforo

Vocabolario on line

adiaforo adiàforo agg. [dal gr. ἀδιάϕορος, comp. di ἀ- priv. e διάϕορος «differente»]. – Termine dotto, grecismo equivalente all’ital. indifferente; in partic., nell’etica dei cinici e degli stoici, [...] ciò che è indifferente dal punto di vista morale, e cioè tutto, all’infuori della virtù e del vizio. Nella critica testuale, detto di lezioni o varianti di pari autorità documentaria, tra le quali è impossibile decidere in base a criterî interni o ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] a differenza di quanto si ha nei miscugli): l’idrogeno, in c. con l’ossigeno, forma l’acqua. 3. Nella critica testuale, operazione filologica per cui da due varianti erronee si ricava la lezione dell’archetipo (è spesso usata la corrispondente forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] . suoni) e di radiazioni corpuscolari (elettroni, neutroni, ecc.). Per il reticolo di d., v. reticolo. 2. Nella critica testuale, fenomeno per cui una lezione dell’archetipo, o per ragioni inerenti alla sua struttura morfologica o semantica (quando ... Leggi Tutto

apògrafo

Vocabolario on line

apografo apògrafo agg. [dal lat. apogrăphum, gr. ἀπόγραϕος, der. di ἀπογράϕω «copiare»]. – Nella critica testuale, di manoscritto che è copia dell’originale o comunque di un esemplare: codice a.; anche [...] s. m.: gli a. del codice Vaticano latino 3196. In epigrafia, copia a. (o apografo s. m.), la copia fedele, a disegno, di una iscrizione antica ... Leggi Tutto

indifferènte

Vocabolario on line

indifferente indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] persona che mantiene, rispetto alle cose o agli avvenimenti, la propria imperturbabilità e il proprio disinteresse. b. Nella critica testuale, lo stesso che adiaforo. c. Nella metrica classica, sillaba i., ancipite, che può essere considerata lunga o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] preposizione; discorso i. (o costruzione i.), v. discorso2; proposizione interrogativa i., v. interrogativo. n. Nella critica testuale, tradizione i., quella rappresentata dalle citazioni contenute in altre opere (in contrapp. alla tradizione diretta ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] greco Plutarco (1° -2° sec. d. C.), in cui sono poste a raffronto le vite di grandi personaggi romani e greci. Nella critica testuale, luoghi p., i passi che nelle opere di uno stesso autore o anche di più autori s’incontrano più volte in forma ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] , sul reddito, sul patrimonio, intesi come indici diretti della capacità contributiva. h. In filologia, con riferimento alla critica testuale, tradizione d., di un testo, l’insieme dei manoscritti e delle stampe che contengono e tramandano quel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRITICA TESTUALE E INFORMATICA
Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
prearchetipo
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali