• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

espunzióne

Vocabolario on line

espunzione espunzióne s. f. [dal lat. tardo expunctio -onis]. – L’atto, il fatto di espungere, l’essere espunto: e. di una lettera, di una parola, di una frase; segno di e., il punto o i punti con cui [...] nei manoscritti erano segnate le lettere da eliminare; parentesi di e., nella critica testuale, le parentesi, quadre o angolari a seconda degli usi e delle convenzioni filologiche, entro cui vengono chiuse le lettere o le parole da espungere. ... Leggi Tutto

trivialiżżazióne

Vocabolario on line

trivializzazione trivialiżżazióne s. f. [der. di triviale]. – Non com., l’atto, il fatto di rendere triviale o banale. Nella critica testuale, errore di trascrizione che comporta l’adozione di vocaboli [...] o di espressioni più ovvî, più banali di quelli genuini; in partic., t. poligenetica, modificazione analoga di un testo o di una struttura formale anche in ambienti e in epoche diverse ... Leggi Tutto

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] nel senso di accolto, accettato: l’opinione comunemente ricevuta; il testo fino a oggi ricevuto (con riferimento alla critica testuale); in un vocabolario, la regola da seguirsi è quella sicuramente di dare alle parole l’ortografia più ricevuta (V ... Leggi Tutto

collazióne

Vocabolario on line

collazione collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] di stampa con l’originale inviato in tipografia; c. di copie di atti pubblici. In partic., fase della critica testuale consistente nel confronto dei varî manoscritti o edizioni in cui è conservata un’opera antica, per rilevarne le corrispondenze e ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] ) del capo. d. Con uso fig., nel sec. 19°, meretrice (per traduz. del fr. horizontale). 4. Nella critica testuale, trasmissione o., quella che si verifica per contaminazione tra codici appartenenti a rami diversi della tradizione, generalm. indicata ... Leggi Tutto

stemmàtica

Vocabolario on line

stemmatica stemmàtica s. f. [der. di stemma]. – Nella critica testuale, lo studio delle relazioni e dei rapporti fra i varî codici di un’opera (v. stemma, n. 1). ... Leggi Tutto

assiològico

Vocabolario on line

assiologico assiològico (meno com. axiològico) agg. [der. di assiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’assiologia; che si riferisce a una scala di valori o è fondato su un giudizio di valore: considerazione [...] assiologiche. Nella critica testuale, classificazione a., la classificazione dei codici nelle due categorie di meliores e deteriores, a seconda della loro maggiore o minore importanza ai fini della costituzione del testo critico, indipendentemente ... Leggi Tutto

curare

Vocabolario on line

curare v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. [...] più attraverso l’esame comparativo della tradizione a stampa e, quando si risalga a manoscritti, mediante le varie operazioni della critica testuale. d. Seguito da una prop. oggettiva, procurare, fare in modo: cura ch’egli non sappia nulla di tutto ... Leggi Tutto

omeotelèuto

Vocabolario on line

omeoteleuto omeotelèuto (o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. – 1. agg., [...] in te quaeratur, ad te pulsetur; sic, sic accipietur, sic invenietur, sic aperietur (Agostino, Confessiones XIII, 38). Nella critica testuale, il termine indica genericam. qualsiasi ripetizione di parole uguali o simili alla fine di righe diverse, o ... Leggi Tutto

dicotòmico

Vocabolario on line

dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del [...] e zoologia, sistema pratico di classificazione fondato sulla dicotomia (v. chiave, n. 9); tradizione d., in critica testuale, con stemma bipartito; classificazione d., in statistica, quando si ripartiscono le unità osservate secondo uno o più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRITICA TESTUALE E INFORMATICA
Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
prearchetipo
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali