• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

filologìa

Vocabolario on line

filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione [...] del mondo classico, le lingue e le letterature neolatine, quelle dei popoli germanici, ecc.; f. testuale, quella rivolta soprattutto alla ricostruzione critica dei testi. 2. Insieme dei filologi e degli studî filologici appartenenti a un particolare ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] arrivi a bersaglio secondo le modalità previste dal regolamento. 4. Con accezioni specifiche: a. In filologia e critica testuale, qualsiasi tipo di deviazione dalla lezione del manoscritto originale. b. Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

disgiuntivo

Vocabolario on line

disgiuntivo agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, [...] ha come premessa maggiore una proposizione disgiuntiva (A è B o C, ma A è B, dunque A non è C). 2. Nella critica testuale, errori d. (o separativi), quelli che, trovandosi in un codice (A) e non in un altro (B) ad esso strettamente affine, escludono ... Leggi Tutto

descrìvere

Vocabolario on line

descrivere descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ Part. pass. descritto, anche come agg.: la situazione descritta; nella critica testuale, codice descritto (traduz. dell’espressione lat., più com., codex descriptus, dove describere è usato nel sign ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] in margine a un manoscritto per indicare dottrina erronea, passo discutibile o da espungere per varie ragioni. Nella critica testuale umanistica e successiva, segno con cui si delimitano i passi non emendabili mediante la collazione dei manoscritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

deterióre

Vocabolario on line

deteriore deterióre agg. [dal lat. deterior -oris, compar. di *deter]. – Meno buono, peggiore: una merce di qualità d.; il vocabolo inteso nel suo significato d.; nella critica testuale, manoscritto, [...] codice, tradizione d., di minore o nessuna importanza ai fini della costituzione del testo critico. ... Leggi Tutto

contaminare

Vocabolario on line

contaminare v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). – 1. a. Macchiare, insozzare, deturpare: le Arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. Infettare, [...] provenienti da opere diverse nella composizione di un’opera letteraria o figurativa (v. contaminazione). b. Nella critica testuale, assumere lezioni da codici appartenenti a rami diversi della tradizione (v. contaminazione); il verbo può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

contaminato

Vocabolario on line

contaminato agg. [part. pass. di contaminare]. – 1. Insozzato, inquinato: oggetti, ambienti contaminati; anche fig.: animo c. da ideologie perverse. 2. letter. a. Nella letteratura, commedia c., risultante [...] dalla fusione di originali diversi. b. Nella critica testuale, codici c., quelli che presentano lezioni caratteristiche di un ramo della tradizione diverso da quello a cui il codice stesso fondamentalmente appartiene. ... Leggi Tutto

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] latina, da essi operata, di una commedia originale greca, qualche parte tolta da un’altra commedia greca. 3. Nella critica testuale, assunzione in uno o più codici di lezioni caratteristiche di un ramo della tradizione diverso da quello a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

espùngere

Vocabolario on line

espungere espùngere v. tr. [dal lat. expungĕre, comp. di ex- e pungere «pungere»; propr. «notare (una lettera o una parola) con punti sovrapposti o sottoposti»] (coniug. come pungere). – 1. In manoscritti [...] correzione, parole, frasi, o lettere di una parola, segnando un punto sotto o sopra le singole lettere. 2. Nella critica testuale, eliminare dal testo parole o frasi, che sono presenti nella tradizione del testo ma si ritengono interpolate. 3. Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRITICA TESTUALE E INFORMATICA
Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
prearchetipo
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali