• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [52]
Lingua [21]
Comunicazione [16]
Matematica [9]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Industria [6]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [5]

sfringuellare

Vocabolario on line

sfringuellare v. intr. [der. di fringuello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfringuèllo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Cantare a distesa, dei fringuelli e, estens., di altri passeracei. 2. fig. Parlare [...] troppo, con superficialità e leggerezza: s. di politica, di critica letteraria; con uso assol.: se ti movessi subito quando te lo dico, e non restassi a s. con tutti, ci, ci, ci (De Marchi). Con uso trans., riferire, ridire cose riservate: è una che ... Leggi Tutto

adiuvante

Vocabolario on line

adiuvante agg. e s. m. [dal lat. adiŭvans -antis, part. pres. di adiuvare «aiutare»]. – 1. Che aiuta, che dà aiuto: grazia a., nella teologia cattolica, una delle forme della grazia attuale, che aiuta [...] l’uomo a compiere gli atti necessarî alla giustificazione. In farmacologia, sinon. di coadiuvante. 2. Come termine della critica letteraria, è così chiamato, nella moderna analisi del racconto, il personaggio che affianca il protagonista nell’azione. ... Leggi Tutto

filigrana

Vocabolario on line

filigrana (meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] uso per carte pregiate e, nelle carte valori, per renderne più difficile la falsificazione. b. fig. Nel linguaggio della critica letteraria, trama o motivo nascosto o appena accennato, tra le righe, tale che si veda o affiori come in trasparenza: un ... Leggi Tutto

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] (in queste e simili espressioni, la parola si contrappone spesso a fusione, unione, sintesi, e nel linguaggio della critica letteraria e artistica implica in genere un giudizio limitativo o negativo). 2. Con accezioni più tecniche nella terminologia ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] dramma, quel film, vuole r. le speranze e le delusioni della società italiana del dopoguerra; nel linguaggio della critica letteraria, spec. in passato, trasfigurare, da parte del poeta, in immaginazione lirica, in fantasia di valore universale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

terminus

Vocabolario on line

terminus 〈tèrminus〉 s. m., lat. (pl. -i). – Termine, limite cronologico. È usato nella terminologia filologica, storiografica, giuridica, della critica letteraria e artistica, per indicare il termine [...] estremo del determinarsi di un fatto o del decorrere di un effetto giuridico, soprattutto nelle espressioni t. a quo o t. post quem («termine da cui» o «dopo il quale»), il termine iniziale, la data a ... Leggi Tutto

calligrafìa

Vocabolario on line

calligrafia calligrafìa s. f. [dal gr. καλλιγραϕία, comp. di καλλι- «calli-» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. L’arte, affine al disegno, che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante e regolare: [...] b. Per estens., modo di scrivere in genere, scrittura, grafia: avere una bella, una brutta c.; ha una c. illeggibile. 2. Nella critica letteraria e artistica, la parola è usata anche col senso di calligrafismo; cfr. i der. calligrafo e calligrafico. ... Leggi Tutto

calligrafismo

Vocabolario on line

calligrafismo s. m. [der. di calligrafico]. – Termine adoperato dapprima (1922) da G. A. Borgese per indicare la tendenza stilistica degli scrittori contemporanei a dare eccessiva importanza all’esteriorità [...] formale, trascurando o curando poco il contenuto, ed entrato poi nel linguaggio della critica letteraria e artistica e del giornalismo, durante le polemiche sorte intorno al neorealismo, per designare l’atteggiamento e il gusto a esso opposti, cioè ... Leggi Tutto

corale²

Vocabolario on line

corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] di squadra, azione c., impostata e svolta con la collaborazione ben organizzata di tutti i giocatori. b. Nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, si dice di opera, o parte di un’opera, narrativa, o anche teatrale, nella quale i varî ... Leggi Tutto

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] (f), piano (p), crescendo (cresc., o anche 〈), diminuendo (dim., o anche >), ecc. c. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, di rappresentazione che esprime o vuole esprimere movimento. d. In economia, sistema d., sistema in cui le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Critica letteraria
Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Mauriņa, Zenta
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali