riscoperta
riscopèrta s. f. [der. di riscoprire (part. pass. riscopèrto), sull’esempio di scoperta]. – L’atto, il fatto di riscoprire. Per lo più con uso fig., diffuso dal linguaggio della criticaletteraria [...] e della stampa, ritorno di interesse e di apprezzamento nei confronti di un autore, un’opera, per fatti culturali o fenomeni di costume, per luoghi, usi, consuetudini dimenticati o non più giustamente ...
Leggi Tutto
variatio
〈variàzzio〉 s. f., lat. (propr. «variazione»). – Latinismo usato nella criticaletteraria e in retorica per significare un cambiamento di termini o di costrutti, in un breve contesto, per uno [...] stesso contenuto concettuale ed espressivo, come procedimento stilistico per evitare ripetizioni e monotonia ...
Leggi Tutto
citazionismo
s. m. [der. di citazione]. – Tendenza a citare, a fare riferimenti; il termine è usato nella criticaletteraria e dell’arte (dove è detto anche anacronismo), con allusione a opere letterarie, [...] pittoriche, architettoniche, ecc., in cui si riproducono volutamente, inseriti come «citazioni», elementi appartenenti a stili e scuole precedenti: il c. dell’architettura postmoderna; il c. di Carlo Dossi ...
Leggi Tutto
costruito
costrüito agg. [part. pass. di costruire]. – 1. Nel linguaggio della criticaletteraria, di lavoro, libro, romanzo, ecc., non nato tutto d’un getto ma messo insieme pezzo per pezzo, per lo [...] più senza ispirazione, con impegno puramente esterno, di mestiere: romanzo, racconto costruito. 2. fig. Di persona o atteggiamento, innaturale, artificioso, affettato: è una persona c.; ragazzo con un ...
Leggi Tutto
microtesto
microtèsto s. m. [comp. di micro- e testo3]. – Nel linguaggio della criticaletteraria, componimento che, pur essendo spesso studiato e letto autonomamente, va considerato funzionalmente e [...] strutturalmente parte di un testo più ampio (sono tali, per es., le novelle del Decameron, i canti del Leopardi, ecc.) ...
Leggi Tutto
rispecchiamento
rispecchiaménto s. m. [der. di rispecchiare]. – Il fatto di rispecchiare e di rispecchiarsi o venire rispecchiato. Il termine, raro in senso proprio, è più frequente in senso fig.; in [...] partic., è stato usato nella criticaletteraria e nell’estetica di derivazione marxista per tradurre il ted. Widerspiegelung, concetto presente già nella riflessione di Engels e Lenin ma sviluppato soprattutto da G. Lukács (1885-1971), secondo il ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] di beni e servizî, o reddito, in contrapp. a fondo di beni, o capitale). Con accezione partic., nel linguaggio della criticaletteraria, f. di coscienza: v. coscienza, nel sign. 1 d. 4. Espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall’organismo (con ...
Leggi Tutto
timbrico
tìmbrico agg. [der. di timbro] (pl. m. -ci). – Del timbro, come qualità di un suono: i valori t. o la qualità t. dei singoli strumenti; in usi estens. e fig.: il valore t. di una lirica, la [...] qualità t. di uno scrittore, il colore t. della pittura astratta, nel linguaggio della criticaletteraria e artistica. ◆ Avv. timbricaménte, per quanto concerne il timbro, i valori timbrici. ...
Leggi Tutto
avantesto
avantèsto s. m. [comp. di avan- e testo3]. – Nella criticaletteraria, l’insieme degli scritti (dagli abbozzi alla prima forma compiuta, fino agli ultimi ritocchi) che precedono la stesura [...] definitiva di un testo e ne documentano l’elaborazione, offrendo utili indicazioni sullo sviluppo degli orientamenti tematici e formali dell’autore. Anche, più generalmente, la fase dell’elaborazione di ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] quali rappresenta compendiosamente la situazione politica della Francia e della Germania. Nella criticaletteraria, componimento intermedio tra il saggio e il bozzetto critico-biografico su uno scrittore e sulla sua opera: a ogni scelta di liriche ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...