• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

precolombiano

Vocabolario on line

precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene [...] americane sviluppatesi in tempi anteriori ai viaggi di Cristoforo Colombo e alle conquiste da parte degli Spagnoli: arte p., l’America p.; le civiltà p. degli Aztechi, dei Maya. ... Leggi Tutto

colombiano²

Vocabolario on line

colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane. ... Leggi Tutto

colón

Vocabolario on line

colon colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa [...] in 100 centimos) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] si è dato appuntamento – alcuni già dalla sera prima – per la messa solenne in piazza Colón, il nostro Cristoforo Colombo. (Marco Politi, Repubblica, 5 maggio 2003, p. 16, Politica estera) • Benedetto XVI è arrivato in elicottero [a Manhattan ... Leggi Tutto

pròssimo

Vocabolario on line

prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] durano tuttora o che sia comunque posto in relazione col presente (per es.: l’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo). Per il trapassato p., v. trapassato. 3. estens. a. Diretto, immediato, in poche locuz. (nelle quali si contrappone a ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in cui viene emessa, o l’avvenimento che commemora: la s. dei condottieri, dell’anno santo, di Cristoforo Colombo, ecc. e. Sequenza di scritti, di produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, che sviluppano un medesimo argomento o argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

riscoprire

Vocabolario on line

riscoprire v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] anche far nascere o rinascere in altri) interesse per un autore, un’opera, un movimento culturale, un fenomeno di costume, o più genericam. per luoghi, usi, abitudini di vita, un tempo apprezzati e poi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Colómbo, Cristoforo
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima...
Veragua, duchi di
Il primo duca fu il figlio primogenito di Cristoforo Colombo, Diego, creato duca (1537) da Carlo V. Estintasi la sua discendenza coi figli Luigi e Filippa, il titolo passò, in quanto discendenti per via femminile dai Colombo, ai portoghesi Nuño,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali