• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [28]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

sventurato

Sinonimi e Contrari (2003)

sventurato [der. di sventura]. - ■ agg. 1. [perseguitato o colpito dalla sventura: una persona s.] ≈ (lett.) calamitoso, disgraziato, infelice, sciagurato. ↓ (fam.) iellato, (ant.) malavventurato, (fam.) [...] , lieto, propizio. ■ s. m. (f. -a) [persona sventurata] ≈ disgraziato, (pop.) ecce homo, infelice, meschino, misero, (fam.) poveraccio, (fam.) povero cristo (o diavolo), poveruomo, sciagurato, (lett.) tapino. ↓ (fam.) sfigato. [⍈ CULO, FATO] ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] . 2. a. (fig.) [dare a qualcuno libertà dalla servitù del peccato, da una tirannide e sim.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale] ≈ affrancare, emancipare, liberare, redimere, salvare. ↔ aggiogare, asservire ... Leggi Tutto

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] sembrava ormai superata] ≈ insorgere, ricomparire, ripresentarsi, rispuntare. 2. [sorgere dalla morte, tornare in vita: Gesù Cristo risorse dopo tre giorni] ≈ risuscitare. ● Espressioni: fig., lett., risorgere da morte a vita [mutare radicalmente in ... Leggi Tutto

divinità

Sinonimi e Contrari (2003)

divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. - 1. (relig.) [essenza, natura divina: negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo] ≈ deità. ↔ ‖ umanità. 2. (fig., non com.) [l'essere superiore alla norma] [...] ≈ eccellenza, perfezione. ↔ imperfezione. 3. (relig.) [creatura divina: il culto della d.; le d. pagane] ≈ deità, dio, (lett.) divo, nume. [⍈ DIO ... Leggi Tutto

tapino

Sinonimi e Contrari (2003)

tapino [forse dal fr. ant. tapi, part. pass. di (se) tapir "nascondersi stando rannicchiato", voce di origine germ.], lett. - ■ agg. [caratterizzato da infelicità, miseria e sim.: gente, vita t.] ≈ disgraziato, [...] , misero, povero, sfortunato, sventurato, tribolato. ↔ felice, fortunato, invidiabile, ricco. ■ s. m. (f. -a) [persona tapina] ≈ (pop.) ecce homo, infelice, meschino, misero, (fam.) poveraccio, poveretto, (pop.) povero cristo (o diavolo), sventurato. ... Leggi Tutto

papa

Sinonimi e Contrari (2003)

papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa ≈ di rado, eccezionalmente, quasi mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, ... Leggi Tutto

ecce homo

Sinonimi e Contrari (2003)

ecce homo /'ɛtʃ:e 'ɔmo/ locuz. lat. (pop. ecceomo s. m.) [propr. "ecco l'uomo", parole che Pilato, nel Vangelo di s. Giovanni, pronuncia mentre presenta alla folla Gesù flagellato e coronato di spine], [...] usata in ital. come s. m., invar. - 1. (artist.) [rappresentazione dell'effigie di Cristo nella descrizione evangelica]. 2. (estens., non com.) [persona assai malandata e smunta] ≈ carcassa, larva, rottame, rudere, relitto. ... Leggi Tutto

effuso

Sinonimi e Contrari (2003)

effuso /e'f:uzo/ agg. [part. pass. di effondere, sul modello del lat. effusus, part. pass. di effundĕre], lett. - [disperso in gran copia: il sangue e. da Cristo per l'umanità] ≈ sparso, versato. ... Leggi Tutto

partecipare

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] di una persona] ≈ condividere (ø), prendere parte. 2. (lett.) [essere o divenire partecipe, con la prep. di: Gesù Cristo partecipa della natura divina e della natura umana] ≈ condividere (ø). 3. (soc.) [fornire un contributo, con idee, azioni, lavoro ... Leggi Tutto

sacramento

Sinonimi e Contrari (2003)

sacramento /sakra'mento/ s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare "consacrare"; in origine "pegno, giuramento", e quindi "pegno della fede, atto sacro"]. - 1. (teol.) [per lo più con iniziale maiusc., [...] ciascuno dei segni dell'azione salvifica di Dio, istituiti da Gesù Cristo: i sette s.] ● Espressioni: Santissimo Sacramento ≈ comunione, eucaristia. 2. (estens., fam.) [al plur., scrupolosa diligenza impiegata nello svolgere qualcosa, solo nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali