salvatore
salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; [...] ; quando mi riprendono i dolori, questo calmante è sempre il mio salvatore. Per antonomasia, il S., il divino S., Gesù Cristo, in quanto Redentore: il sacrificio del Salvatore. 2. agg., non com. Che salva, che può salvare, quasi esclusivam. riferito ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] , v. documenti segreti; v. la patria, tradirla consegnandola in mano al nemico o agevolandogli col tradimento la vittoria; Giuda vendette Cristo per trenta denari; v. i proprî compagni di lotta. Inoltre: v. l’onore, la coscienza, o vendersi rifl ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra a., dell’edificio della Chiesa, Gesù Cristo: summo angulari lapide Christo Iesu. d. Poco com. per angoloso: una faccia a.; profilo angolare. 2. s. m. a. Mobile, e ...
Leggi Tutto
impeccabile
impeccàbile agg. [dal lat. tardo impeccabĭlis]. – 1. Non soggetto a peccare: Gesù Cristo, anche come uomo, è i.; nessuno è i. a questo mondo. 2. Per estens. (sul modello del fr. impeccable), [...] privo di qualsiasi difetto, quindi incensurabile, inappuntabile: contegno i.; stile i.; abito di linea i.; era già perfettamente vestito, con la cravatta argentata che spiccava i. dal gilè (Valerio Evangelisti). ...
Leggi Tutto
salvifico
salvìfico agg. [dal lat. tardo salvifĭcus, comp. di salvus «salvo» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Che rende salvo, che conduce alla salvezza dell’anima, alla beatitudine eterna: [...] l’azione s. della grazia; la missione s. di Cristo. Anche, più genericam., che riguarda la salvezza spirituale: aspirazione s.; preoccupazione salvifica. ...
Leggi Tutto
impeccabilita
impeccabilità s. f. [der. di impeccabile]. – 1. Impossibilità di commettere peccato, come prerogativa di Gesù Cristo, per la sua natura divina unita ipostaticamente all’umana, e di Maria [...] Vergine, in quanto fu preservata dal peccato originale e resa impeccabile per la pienezza di grazia concessale. 2. L’essere impeccabile, cioè perfetto, senza difetti: i. di stile; ammirò l’i. del servizio ...
Leggi Tutto
transverberazióne s. f. [dal lat. transverberatio -onis «trafittura»]
Nella mistica cattolica, la trafittura del cuore con un dardo o una lancia effettuata da parte di un angelo o di Cristo come segno [...] di predilezione del Signore. La ferita può essere spirituale o corporea, in questo caso è detta anche ferita d’amore o assalto del Serafino, o entrambe: la t. di santa Terèsa di Gesù ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...