millenaristico
millenarìstico agg. [der. di millenarismo] (pl. m -ci). – Che si riferisce al millenarismo o ai millenaristi, e in partic. all’idea di un millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. [...] di chiliastico): attesa m.; dottrina m.; escatologia millenaristica ...
Leggi Tutto
ritorcere
ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso [...] , ecc. b. Nell’intr. pron., torcersi, volgersi in senso opposto: Un dice che la luna si ritorse Ne la passion di Cristo (Dante); e fig.: non vedi che il tuo argomento si ritorce contro di te? Raro, torcersi con varî movimenti, contorcersi. ◆ Part ...
Leggi Tutto
impassibile
impassìbile agg. [dal lat. tardo impassibĭlis, comp. di in-2 e passibĭlis: v. passibile]. – 1. letter. a. Che non può soffrire; è, in partic., attributo di Gesù Cristo nella concezione docetistica, [...] per la quale l’umanità di Gesù è solo apparenza. b. Non soggetto ad alterazione: i corpi celesti sono i. e impenetrabili e infrangibili (Galilei). 2. Insensibile al dolore fisico o morale: essere, apparire ...
Leggi Tutto
millennio
millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse [...] circa un m. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Anche con riferimento partic. alla leggenda dell’anno mille: la fine del primo m.; o all’attesa millenaristica: il glorioso m. di Cristo. ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] alla vista il santuario dov’era collocata l’arca e che si lacerò, secondo i Vangeli, al momento della morte di Cristo. Nella liturgia e nella prassi della Chiesa cattolica, il velo ha (o aveva) varî usi che possono riferirsi alle persone, come ...
Leggi Tutto
veltro
vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] di vedere adombrato in esso chi un personaggio storico (un papa, un imperatore, un condottiero), chi Dante stesso, chi Gesù Cristo o lo Spirito Santo; certo è che Dante profetizza, o più esattamente invoca, un’azione di riforma promossa da Dio, atta ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] infermità corporali, alla morte, alla colpa; n. riparata, la natura dell’uomo dopo la redenzione operata da Gesù Cristo. b. Del singolo individuo, indole, carattere, disposizione o istinto naturale: un uomo di n. mite, pacifica, socievole, esuberante ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] soggetto: non gli era rimasto più sangue nelle v.; gli si era gelato il sangue nelle vene). c. fig., poet. Sangue: Cristo ... Quando ne liberò con la sua v. (Dante). 2. estens. a. In botanica, sinon. di nervo. b. In zoologia, costola chitinosa ...
Leggi Tutto
clavo1
clavo1 s. m. [dal lat. clavus «chiodo»]. – 1. ant. Chiodo: la bella sposa Che s’acquistò [= che fu acquistata (da Cristo)] con la lancia e coi clavi (Dante, Par. XXXII, 128-129; altri codici ed [...] edizioni leggono chiavi, sempre nel sign. di chiodi). 2. In medicina, callo con ispessimento non diffuso, ma profondo ...
Leggi Tutto
clavo2
clavo2 s. m. [dal lat. clavus, propr. «chiodo, piolo», poi «striscia d’ornamento»]. – Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta (angusticlavium) [...] l’appartenenza all’ordine equestre, se larga (laticlavium) l’appartenenza all’ordine senatorio. Nell’iconografia cristiana medievale, è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, degli apostoli. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...