pasqualino
agg. [der. di pasquale]. – In gastronomia, torta p., torta salata tipica della cucina ligure, costituita da un impasto in origine di bietole e oggi quasi esclusivam. di carciofi, ricotta e [...] uova, con l’aggiunta di parmigiano e aromi varî, cotto in forno fra due strati di pasta sfoglia (ma secondo la tradizione gli strati dovrebbero essere 33, come gli anni di Cristo). ...
Leggi Tutto
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] prova? Basta leggere le iscrizioni reali degli antichi sovrani assiri, risalenti al terzo e secondo millennio avanti Cristo. È impossibile non consigliare di leggere le lettere di Siegmund Ginzberg. Alias Moses Herzog, versione rinsavita. (Bernardo ...
Leggi Tutto
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] , disperarsi; dire l’orazione (o il paternostro o l’avemaria) delle b., borbottare, bestemmiare tra i denti: Ed ogni volta con Cristo si cruccia E dice l’orazion della b. (Pulci). 3. fig. Donna brutta e pettegola; non com., uomo brutto, goffo. 4 ...
Leggi Tutto
sofferare
v. tr. e intr. (io sòffero, ecc.). – Variante ant. di sofferire, soffrire (v.), nel sign. di tollerare, sopportare, consentire: la dottrina veracissima di Cristo, la quale ... non soffera alcuno [...] errore (Dante) ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] anticam., nelle datazioni, la nostra s., la comune s., o semplicem. la s., la redenzione (più propriam., la nascita di Cristo), con lo stesso sign. con cui si adoperava, sempre nelle datazioni, l’espressione la salutifera incarnazione. 2. a. Stato di ...
Leggi Tutto
salutifero
salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer «-fero»], ant. – Che giova alla salute fisica, salutare: rimedio s., erbe salutifere; anche con uso fig., giovevole, [...] come formula usata nel computo cronologico, con riferimento alla redenzione, la locuz. dalla (o nella) s. incarnazione di Cristo, e sim.: nacque questo singolare splendore italico nella nostra città ..., negli anni della s. incarnazione del re dell ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] pubblica generale, con carattere non sacramentale. Per la teologia cattolica la penitenza è un sacramento istituito da Gesù Cristo, che ha conferito alla Chiesa il potere di rimettere i peccati commessi dopo il battesimo: suoi elementi necessarî ...
Leggi Tutto
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] gloria loro insieme luca (Dante), di s. Domenico e s. Francesco, che contemporaneamente combatterono per la chiesa di Cristo. In partic., essere iscritto a un partito o movimento politico, partecipando attivamente alla sua azione e alla difesa delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] il p. dei Crociati in Terra Santa, il p. d’oltremare; anche assol.: avendo voi ... promesso di volere andare a morire per Cristo a questo santo p. (s. Caterina da Siena); a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani un general p. (Boccaccio ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] la denominazione del corpo è stata modificata (m. forestali, m. stradali). 3. fig. Chi fa parte di una milizia ideale: i m. dell’idea, della causa (cfr. militante); ora poco com., militi di Cristo, i cristiani in genere, e particolarm. i missionarî. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...