cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. ...
Leggi Tutto
a. r. s.
– Sigla, abbreviazione dell’espressione lat. anno recuperatae salutis «nell’anno della salvezza recuperata» (con riferimento alla nascita di Gesù Cristo, salvatore del mondo), usata, nelle datazioni, [...] con lo stesso sign. di «dalla nascita di Cristo», o «dell’era volgare». ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda [...] e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa guarita da Gesù, avrebbe asciugato il volto di Cristo: la v. di Roma, icona bizantina su stoffa conservata e venerata in S. Pietro; le v. medievali, ripetizioni per lo più di quella romana. ...
Leggi Tutto
cristofobico
agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi [...] al testo «cristofobico» approvato dai costituenti europei. (Martino Cervo, Libero, 2 giugno 2005, p. 24, Cultura).
Composto dal nome proprio (Gesù) Cristo e dall’agg. fobico. ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] gli uomini incapaci di conseguire da soli la giustizia e la salvezza; di qui la necessità del sacrificio di Cristo (nuovo Adamo) per il riscatto dell’umanità dalla colpa originaria. L’espressione p. originale (lat. peccatum originale) è introdotta ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] che Ravenna già quasi tutta del p. sangue di molti martiri si bagnasse ... (Boccaccio); per il preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo, v. sangue. c. Di grande pregio e utilità dal punto di vista culturale e artistico: un p. archivio; questa è la ...
Leggi Tutto
insetare
(o insitare o ensetare) v. tr. [lat. volg. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «seminare in; innestare»], ant. e region. – Innestare: il castagno può essere insetato nel noce; [...] anche in senso fig.: è uno modo quasi d’insetare l’altrui natura sopra diversa radice (Dante); Là ’v’è Cristo ensetato, Tutto ’l vecchio ènne mozzato (Iacopone), dove è innestato, dove penetra Cristo, tutto si rinnova. ...
Leggi Tutto
tentazione
tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova [...] alla legge morale e religiosa, sia come stimolo o invito a compiere azioni moralmente cattive: t. di Gesù Cristo, nei vangeli sinottici, l’episodio in cui Cristo è tentato da Satana; le t. di s. Antonio nel deserto; le t. di Budda, di Zarathustra, di ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che [...] tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusìa) alla fine dei tempi. Per antonomasia (con iniziale minuscola), persona priva di religione o di ogni senso di umanità: Vengono, son trenta, son quaranta, son ...
Leggi Tutto
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] cattolica, ottenere, acquistare per proprio merito: con la sua morte, Gesù Cristo ha meritato la redenzione del genere umano, formulazione dogmatica del «merito» di Cristo redentore. c. Molto frequente nel linguaggio fam. la forma con la particella ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...