deicidio
deicìdio s. m. [tratto da deicida, sul modello di omicidio e sim.], letter. – Uccisione di un dio, di Dio, e in particolare di Gesù Cristo. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] fig., lo stesso Dante chiama v. trionfanti le anime dei beati, che si presentano come lumi o fiamme, formanti il trionfo di Cristo: In sù vid’io così l’etera addorno Farsi e fioccar di vapor trïunfanti. Ancora in Dante, col sign. di emanazione, ma ...
Leggi Tutto
Lumen Christi
‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi [...] nel rito della solenne Veglia pasquale, quando il cero, dopo essere stato benedetto, viene portato processionalmente nella chiesa buia dal diacono, che canta «Lumen Christi», cui i fedeli rispondono «Deo ...
Leggi Tutto
costare
v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa [...] rivedere i conti; quanto sudore mi è costato questo lavoro!, e analogamente c. sangue, lacrime, dolori, ecc.; L’essercito di Cristo che sì caro Costò a rïarmar (Dante); che ti costa farmi un piacere?, che fatica, che sacrificio ti richiede? Con ...
Leggi Tutto
cellerario
celleràrio (ant. celleràio) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. cellerarius, lat. tardo cellararius, der. di cellarium «cantina, dispensa»]. – Chi soprintende, nei conventi, alla cantina e alla [...] (o assol., il c., la c.); e con uso fig.: havvi [= vi ha] posto come celleraio a ministrare ’l sangue di Cristo crocefisso (s. Caterina da Siena). Anche colui che è investito di questo stesso ufficio, o dignità, in un capitolo canonicale o monastico. ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] una provincia, un comune; chiamato a r. le sorti, le fortune d’Italia; il pontefice regge la Chiesa in nome di Cristo; nell’uso burocr., con riferimento a un ufficio (spec. se si tratti di incarico provvisorio, in sostituzione del titolare mancante o ...
Leggi Tutto
gradale
s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di [...] leggende medievali detto appunto del sacro o santo Graal (o Gral), il calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea avrebbe raccolto il sangue delle ferite di Cristo sulla croce. ...
Leggi Tutto
costato2
costato2 s. m. [lat. *costatum, der. di costa «costola»]. – 1. Parte del petto dell’uomo ove sono le costole: Longino con un colpo di lancia ferì Cristo nel c.; locuz. ant. di costato, di fianco. [...] 2. La corrispondente parte degli animali vertebrati. In partic., in macelleria, la parte del quarto anteriore di grossi animali macellati che comprende le ultime sette costole (dalla settima alla dodicesima) ...
Leggi Tutto
benedetto
benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] b. giorno che s’erano ritrovati; ricordo ancora le sue b. parole. 2. Santo, beato, sacro: la Vergine b.; La sposa di colui [Cristo] ch’ad alte grida Disposò lei col sangue b. (Dante); oltre quai mari ... fior si coglie, Che non conosca de’ tuoi miti ...
Leggi Tutto
gammadia
gammàdia s. f. [dal lat. mediev. gammadia, in origine neutro pl. (sing. gammadion o gammadium, dim. del nome della lettera greca γάμμα)]. – 1. Ornamento, composto di quattro segni di gamma maiuscolo [...] una svastica () o altro segno, frequente nel repertorio ornamentale tardo-antico e bizantino, spec. nella raffigurazione delle vesti di Cristo, degli apostoli, di santi. 2. Veste trapunta con l’ornamento suddetto; in partic., la pianeta usata dai ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...