galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione [...] a Gesù Cristo). ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, [...] ecc.; sinon. quindi di vessillifero, anche in senso fig.: santo Francesco, g. della croce di Cristo (Fior. di s. Franc.). In partic., nel Medioevo, chi aveva in custodia il gonfalone del Comune. Il termine passò poi a indicare specifiche magistrature ...
Leggi Tutto
flagellatore
flagellatóre s. m. (f. -trice) [der. di flagellare]. – Chi flagella, in senso proprio e fig.: i f. di Cristo; un violento f. dei vizî. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] di Giovanni, 3, 19 (nella Vulgata: «et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem», dove la «luce» significa la venuta di Gesù Cristo sulla terra e la fede nell’opera salvifica dell’Incarnazione, mentre le «tenebre» sono lo stato d’ignoranza e il ...
Leggi Tutto
concomitanza
s. f. [der. di concomitante]. – L’essere concomitante; il trovarsi insieme unito: c. di cause, di sintomi. Nel linguaggio teol., la mistica unione del corpo e del sangue, dell’anima e divinità [...] di Cristo nell’Eucaristia. ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione [...] ). 3. Nella liturgia, la parte del canone della messa che, immediatamente dopo la consacrazione, ricorda la passione, risurrezione e ascensione di Cristo e contiene l’offerta al Padre e la domanda di accettare il sacrifizio; è detta anche memoriale. ...
Leggi Tutto
occorrere
occórrere v. intr. [dal lat. occurrĕre «andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente», comp. di ob- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. ant. a. Farsi incontro: [...] triste (Leopardi). Anche, offrirsi alla vista, cadere sotto gli occhi: nella terza apritura del messale occorse quella parola che Cristo disse (Fior. di s. Franc.). 2. letter. Capitare, accadere: speriamo che non gli occorra qualche incidente; m’è ...
Leggi Tutto
episcopalismo
s. m. [dall’ingl. episcopalism, der. di episcopal «episcopale»]. – Teoria della costituzione ecclesiastica, tipica dell’anglicanesimo, fondata sull’ufficio dei vescovi come successori legittimi [...] degli apostoli e depositarî del potere ad essi consegnato da Cristo, in polemica contro il primato papale di giurisdizione. ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; [...] teologia cristiana, è quella parte che più direttamente studia il significato e il valore della redenzione operata da Cristo, morto in croce per salvare gli uomini dal peccato e dalla dannazione eterna; strettamente connessa alla cristologia, la ...
Leggi Tutto
staurogramma
s. m. [comp. di stauro- e -gramma, formato secondo monogramma] (pl. -i). – Forma particolare del monogramma di Cristo (v. monogramma), nella quale le due traverse della lettera greca χ alla [...] base della lettera C, anziché essere inclinate, sono poste una orizzontalmente e l’altra verticalmente ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...