anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] , disgustati dall’andazzo ecclesiale si propongono in pieno XII secolo come un’Antichiesa, negando il ruolo di Cristo, della comunione, il significato della Croce; [Carlo Arturo Quintavalle intervistato da Sergio Frau]. (Repubblica, 27 settembre 1998 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus [...] di Opava) con il titolo Chronicon summorum pontificum imperatorumque de septem aetatibus mundi, che abbracciava il periodo dalla nascita di Cristo al 1247. 2. Costituzioni m., decreto emanato nel 1430 dal papa Martino V allo scopo di promuovere la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] t. classe, di una scuola (anche sostantivato: v. terza); il t. giorno della settimana, il t. giovedì del mese; il t. secolo dopo Cristo (comunem. scritto il 3°, opp. il III secolo o, invertendo, il sec. 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di ...
Leggi Tutto
corporale2
corporale2 s. m. [dal lat. eccles. corporale (neutro sostantivato dell’agg. corporalis), detto così perché su di esso vien posata l’ostia, cioè il Corpo di Cristo]. – Quadrato di lino che [...] si usa nella celebrazione della messa, e anche fuori, per deporvi i vasi e recipienti sacri (calice, patena, ciborio) contenenti le specie eucaristiche ...
Leggi Tutto
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento [...] , sostantivato, il s., il s. d’Assisi, per il suo ardore di carità e per avere ricevuto le stimmate da Gesù Cristo apparsogli in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani; padre ...
Leggi Tutto
riparazione
riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] : in quanto tale è opera del Verbo Incarnato, ma tutti i fedeli possono partecipare all’espiazione e soddisfazione offerta da Cristo a Dio, oltraggiato dal peccato. b. In botanica, fenomeno di rigenerazione per il quale l’organo di una pianta al ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, [...] destinata a salvare anche gli angeli ribelli e gli uomini dannati ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] , dei dipendenti, fatto dopo che i padroni avevano finito di mangiare. e. Usi fig.: m. eucaristica, o m. di Cristo, sacra m., m. degli angeli, l’Eucaristia; accostarsi alla m. eucaristica, comunicarsi. Poet., con allusione al cibo dello spirito ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] teologico e mistico, tesoro della Chiesa, il patrimonio di beni spirituali e di meriti soddisfattorî derivanti dal sacrificio di Cristo e, tramite questo, dalle opere della madre di Gesù, dei santi, che la Chiesa può utilizzare e distribuire ai ...
Leggi Tutto
corredentrice
s. f. [comp. di con- e redentrice, femm. di redentore]. – Nella teologia cattolica, attributo della Madonna in quanto ha cooperato con Gesù Cristo alla redenzione. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...