incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei [...] ». c. I. di Maria, l’imposizione della corona sul capo della Vergine, soprattutto come figurazione iconografica, che presenta il Cristo (o, talora, la Ss. Trinità) in atto di incoronare la Madonna, per simboleggiare il suo trionfale ingresso nella ...
Leggi Tutto
semicircolo
semicìrcolo (ant. semicìrculo) s. m. [dal lat. semicircŭlus, comp. di semi- e circŭlus «cerchio»]. – Semicirconferenza, semicerchio: mettersi, disporsi in s.; paesi che formano intorno alla [...] città quasi un semicircolo (Manzoni); con accezione partic., fila, ordine di seggi o di scanni disposti a semicirconferenza: Da l’altra parte onde sono intercisi Di vòti i semicirculi, si stanno Quei ch’a Cristo venuto ebber li visi (Dante). ...
Leggi Tutto
bogomili
s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, [...] ed eterno, creato da Dio, è in antitesi inconciliabile con il contingente e corporale, opera del demonio, per cui Cristo non può essersi veramente incarnato; respingevano l’Antico Testamento e gran parte dei sacramenti; erano avversi al matrimonio e ...
Leggi Tutto
metamorfista
s. m. [tratto da metamorfosi] (pl. -i). – Nel sec. 16°, nome dato agli eretici che negavano l’ascensione di Cristo, interpretandola piuttosto come una metamorfosi. ...
Leggi Tutto
transustanziazione
transustanziazióne (o transubstanziazióne) s. f. [dal lat. mediev. transubstantiatio, der. di transubstantiare (v. la voce prec.)]. – Nella teologia cattolica, la totale conversione [...] della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo, che si attua per l’onnipotenza divina nella consacrazione durante la messa. ...
Leggi Tutto
adozione
adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma [...] cui i cristiani, avendo, secondo s. Paolo, ricevuto «lo spirito d’adozione di figli» sono anche eredi di Dio, coeredi di Cristo, e sono quindi resi compartecipi della natura divina per grazia. 4. estens. L’atto di fare proprio, di assumere o seguire ...
Leggi Tutto
metanoia
metànoia s. f. [traslitt. del gr. μετάνοια, der. di μετανοέω «cambiar parere», comp. di μετα- «meta-» e νοέω «intendere, pensare»]. – 1. Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di [...] Nuovo Testamento, il termine indica il totale capovolgimento che si deve operare in chi aderisce al messaggio di Cristo nel modo di considerare i valori etici, culturali, politici e sociali correnti (e le beatitudini evangeliche sono l’espressione ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, [...] definito come prolungamento dell’incarnazione del Verbo, in quanto da un lato commemora e rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore (per cui è chiamato anche comunione). 2. In senso concr., ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] fisica: il s. della morte; l’ultimo s.; il s. eterno; la parola Da la qual furon maggior sonni rotti (Dante), la parola di Cristo, che ridonava la vita ai morti; Cade, e gli occhi ch’a pena aprir si ponno Dura quiete preme e ferreo s. (T. Tasso). b ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] Cristo, redentore e r. degli uomini; movimento r. della nazione; educazione, opera rigeneratrice. Più raram., di rimedî, ricostituenti: lozione rigeneratrice dei capelli; è un ottimo r. delle forze. 2. s. m. Scambiatore di calore con accumulazione ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...