docetismo
s. m. [der. di doceti]. – La dottrina di quanti, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, negavano la natura corporea e umana del Cristo, per escludere, con la sua concezione e nascita [...] umana, la realtà piena della sua passione e della morte ...
Leggi Tutto
monofisita
monofiṡita s. m. e f. [dal gr. μονοϕυσῖται, plur., comp. di μονο- «mono-» e ϕύσις «natura»] (pl. m. -i). – Nella storia del cristianesimo, denominazione di coloro che ammettevano in Gesù Cristo, [...] figlio di Dio incarnato, la sola natura divina. Anche come agg.: teoria, dottrina, eresia m.; sette monofisite ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] durante il s., fu cambiata da Artemide in una cerva. b. Nel cristianesimo, il termine è applicato soprattutto alla morte di Cristo, offerta per i peccati del mondo, e alla commemorazione di essa nell’eucaristia (s. incruento o s. dell’altare). c. Per ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] tutto il convento. 2. ant. Adunanza, riunione, persone riunite (secondo il sign. etimologico del lat. conventus): Non disse Cristo al suo primo c. [gli Apostoli]: «Andate, e predicate al mondo ciance» (Dante). ◆ Dim. conventino; spreg. conventùccio ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. [...] dalla tradizione antisemitica a ebreo (v.); meno spesso, per riferimento alla condotta tenuta dai Giudei relativamente alla morte di Cristo (e anche, per un più o meno consapevole accostamento al nome dell’apostolo Giuda), con il sign. di uomo ...
Leggi Tutto
giudeocristianesimo
giudeocristianéṡimo s. m. [der. di giudeocristiano]. – Nome dato dagli storici a quella corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti [...] in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo (e quindi, per i pagani convertiti, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione). ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] alla Vergine, o a istituzioni, cose e luoghi sacri: la s. immagine di Cristo; i s. misteri della Fede; Perché tu veggi con quanta ragione Si move contr’al s. segno E chi ’l s’appropria e chi a lui s’oppone (Dante); raram. riferito a divinità pagane: ...
Leggi Tutto
monogrammatico
monogrammàtico agg. [der. di monogramma] (pl. m. -ci). – Che costituisce un monogramma o è formato da un monogramma: segno, carattere m.; firma m.; croce m., la croce derivata dal monogramma [...] di Cristo (v. la voce prec. e croce, n. 4 a). ...
Leggi Tutto
adiutorio
adiutòrio s. m. [dal lat. tardo adiutorium, der. di adiuvare «aiutare»], ant. – 1. Aiuto: avete bisogno dell’a. di Cristo (s. Caterina da Siena). 2. Tributo straordinario sui beni stabili (detto [...] anche aiuto o ostendizie), che i re normanni di Sicilia erano soliti richiedere in assemblea pubblica in caso di bisogno ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...