deporre
depórre (ant. dipórre e depónere) v. tr. [lat. depōnĕre, comp. di de- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] non riprendere più l’oggetto deposto (si direbbe quindi posare il libro, la penna, la forchetta, non deporre). b. Calare giù: Cristo fu deposto dalla croce; la salma fu deposta nella tomba di famiglia. c. Depositare, lasciar cadere al fondo: il fiume ...
Leggi Tutto
venturo
agg. [dal lat. venturus, part. fut. di venire «venire»]. – Che verrà, che è per venire: l’attesa del v. Messia; Da questa parte ... sono assisi Quei che credettero in Cristo v. (Dante); O tementi [...] dell’ira ventura, Cheti e gravi oggi al tempio moviamo (Manzoni). Riferito a indicazione di tempo, futuro, prossimo: l’anno, il mese v.; la settimana v.; lunedì v. (più com. prossimo; ma talora i due agg. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] a Timoteo (1a, 6, 20; 2a, 1, 12-14), viene indicato il contenuto integrale della fede cristiana, che da Cristo e dagli apostoli è stato affidato al magistero ecclesiastico per essere custodito, sviluppato, e, nella sua inalterata purezza, trasmesso ...
Leggi Tutto
deposizione
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che si deposita. 2. Nella religione cristiana: d. di Cristo, il distacco del corpo del Redentore dalla croce e il suo seppellimento, anche in quanto soggetto di rappresentazione nell’arte ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 [...] Massenzio (e dopo un sogno immediatamente successivo egli avrebbe ideato il labaro con sopra disegnato il monogramma di Cristo); secondo Lattanzio, invece (De mortibus persecutorum, 44), Costantino avrebbe avuto la visione in sogno alla vigilia della ...
Leggi Tutto
santificazione
santificazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., sanctificatio -onis]. – 1. L’atto, il processo di santificare; l’esser santificato: s. della festa; s. di un beato, lo stesso che canonizzazione. [...] le specie eucaristiche alla fronte e agli occhi, praticato anche per confortare i malati. 2. Nella teologia cattolica, partecipazione dei fedeli all’ufficio sacerdotale e regale di Cristo, per l’iniziativa santificante di Dio con la sua grazia. ...
Leggi Tutto
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo [...] e successivamente anche nell’arte orientalizzante greca. Per la sua natura biforme, è assunto da Dante come simbolo di Cristo (nella sua duplice natura umana e divina) e raffigurato nel Paradiso terrestre, attaccato al carro che simboleggia la Chiesa ...
Leggi Tutto
venuta
s. f. [der. di venire]. – 1. a. Il fatto di venire, di arrivare in un luogo, riferito a persona: aspettiamo con ansia la tua v.; sono costretto a rimandare la mia v. costà; ne parleremo alla tua [...] (Dante); con le andate e v. che si son riferite (Manzoni); la v. del Messia; prima della v., o dopo la v., di Cristo (in terra). Meno com., riferito al venire d’un periodo di tempo: attendere la v. del giorno, del nuovo anno. b. ant. Importazione ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle [...] di Gesù, della Madonna; sia fatta la s. volontà di Dio. In partic., attributo tradizionale della Trinità, della Madonna e di Cristo nell’Eucaristia (generalm. scritto, quando precede il nome, con la grafia abbreviata Ss., o anche SS.): la Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] cardinal Federigo rivolge a don Abbondio); o, infine, l’attività di sovrintendere al buon andamento: Maria, ... a’ piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Dante). Di qui anche il sign. originario di m. pubblico (propr ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...