Leitkultur
s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] dell’opposizione cristiano-conservatrice al corteo è stata in forse. Le polemiche sulla «Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca cui la Cdu di Angela Merkel nelle sue proposte sull’immigrazione chiede agli stranieri di adeguarsi, hanno pesato molto ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] (usato soprattutto in tono polemico dagli avversarî, mentre i fautori di questa politica adoperano cattolico o, addirittura, cristiano) indica i sostenitori di una partecipazione determinante del clero e del laicato cattolico alla vita politica e al ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, [...] parte ottenuta in sorte», «porzione di eredità», significati con cui il termine venne riferito dapprima all’intero popolo cristiano, considerato come il vero popolo di Dio, e più tardi specificatamente agli addetti al culto]. – Il complesso delle ...
Leggi Tutto
arcobaleno
agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, [...] 24 marzo 1999, p. 3) • Nella città fiamminga [Anversa], però, i tre partiti della coalizione arcobaleno, ma anche i cristiano sociali, sebbene all’opposizione a Bruxelles, e i nazionalisti, hanno confermato di voler continuare la strada della grande ...
Leggi Tutto
balconare
v. tr. Avere un atteggiamento distaccato rispetto alla realtà circostante, stare alla finestra senza partecipare a ciò che accade. ◆ Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato a Bozzolo, [...] amaro e altezzoso gli errori del mondo intorno. Questo atteggiamento mette la coscienza a posto, ma non ha nulla di cristiano perché porta a tirarsi fuori, con spirito di giudizio, talvolta aspro”. (Agensir.it, 20 giugno 2017, Pastorale) • In piazza ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] di trattamento. ◆ Nell'Italia delle crociate sui casi Welby ed Englaro qualcosa forse si sta muovendo, e proprio sul fronte cristiano. A dare il buon esempio è la chiesa valdese di Milano che nel dicembre scorso ha aperto uno sportello pubblico per ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] giugno, quando dalla società di Fedez e J-Ax parte la lettera a Highsnob. I motivi, secondo l’avvocato della società Cristiano Magaletti, sarebbero diversi. Al centro non c’è il dissing (lo sfottò cantato, ndr) della canzone ma la violazione da parte ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] ci riguarda. Questo diritto è stato confermato dalla Corte di Giustizia Europea con una sentenza del 13 maggio 2014. (Cristiano Cominotto, Giornale.it, 19 settembre 2016, Cronache).
Composto dal s. m. diritto, dalla preposizione articolata allo e dal ...
Leggi Tutto
montismo
s. m. (iron.) L’orientamento politico e il comportamento di Mario Monti, economista, docente e politico; l’atteggiamento di chi ne sostiene l’azione politica con entusiasmo. ◆Ancora non abbiamo [...] , devastando beni preziosi come la prudenza, il distacco, l’equilibrio. Trionfa solo una certezza: il Paese è salvo. (Cristiano Gatti, Giornale.it, 13 novembre 2011, Interni) • [tit.] La persistenza del montismo - La lezione del Preside alla politica ...
Leggi Tutto
papalatria
(o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani [...] che ho descritto correttamente e schiettamente già nel mio «Grazie Gesù» del 2008 e in «Europa Cristiana Libera» del 2009. (Magdi Cristiano Allam, Giornale.it, 25 marzo 2013, Interni).
Composto dal s. m. papa con l'aggiunta del confisso -latria. ...
Leggi Tutto
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
Lucia Onder
" Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...