• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Religioni [73]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Matematica [6]
Lingua [6]
Biologia [6]
Militaria [5]

mangiacristiani

Vocabolario on line

mangiacristiani s. m. [comp. di mangiare2 e cristiano nel sign. 2 b], non com. – Chi assume atteggiamenti da persona terribile, minacciando e urlando. ... Leggi Tutto

paleobiologico

Neologismi (2008)

paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] , p. 26, Scienza) • L’evacuazione di Pompei ed Ercolano, durante la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, fu […] «ordinata», quasi da manuale. La nube ardente scagliata in cielo dal vulcano raggiunse almeno 300 ercolanesi quando ormai ... Leggi Tutto

partito-rete

Neologismi (2008)

partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] , visto che – come ha spiegato [Silvio] Berlusconi – «ci sono partiti che hanno crediti e debiti e aspettano finanziamenti pubblici». (Cristiano Leoni, Gazzetta del Sud, 29 novembre 2007, p. 4, Interni). Composto dal s. m. partito e dal s. f ... Leggi Tutto

gollazzo

Neologismi (2008)

gollazzo s. m. Gol molto bello, spettacolare. ◆ Al Palatino mi cerco un sasso comodo e m’appresto a scorrere i giornali superstiti. Finalmente saprò se il gollazzo che ha punito la mia squadra senz’anima [...] a rinvigorirne il mito che viene da lontano. La vittoria sulla Lazio, firmata da un inebriante gollazzo di Cristiano Lucarelli in versione similVieri, consolida il nono posto, allontana la zona-retrocessione e sembra proprio dare ragione a ... Leggi Tutto

solidarismo

Vocabolario on line

solidarismo s. m. [der. di solidario]. – 1. letter. Tendenza a sentirsi ed essere solidali con altri; sentimento di solidarietà. 2. Indirizzo sociale tendente a realizzare un’organizzazione fondata sulla [...] solidarietà. In partic., s. cristiano, sistema sociale elaborato e propagandato dal gesuita ed economista oland. H. Pesch (1854-1926), informato a una concezione organica e morale della società che si basa sulla necessaria solidarietà dei gruppi ... Leggi Tutto

pancristiano

Vocabolario on line

pancristiano agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti [...] ideologici che, nati in ambiente protestante, tendono a promuovere l’unione delle chiese cristiane ... Leggi Tutto

Wehrbund

Vocabolario on line

Wehrbund 〈véerbunt〉 s. m., ted. [propr. «lega (Bund) di difesa (Wehr)»]. – Formazione militare del partito cristiano-sociale in Austria, costituita parallelamente alla simmetrica organizzazione del partito [...] socialdemocratico; cessò di esistere, come le altre, nel 1934 col rafforzamento del potere centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sudtirolése

Vocabolario on line

sudtirolese sudtirolése agg. e s. m. e f. [comp. di sud e tirolese, ma come der. di Sud-Tirolo; cfr. ted. Südtiroler]. – Altoatesino di lingua tedesca, cioè originario o abitante del Sud-Tirolo (ted. [...] altra denominazione dell’Alto Adige, in quanto considerato parte merid. del Tirolo. Partito popolare s., denominazione ital. della Südtiroler Volkspartei 〈∫ü′üttiroolër fòlkspartai〉, partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. ... Leggi Tutto

panegìrico

Vocabolario on line

panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] anno 100 d. C.). In epoca moderna, discorso ai fedeli in onore e lode di un santo (o di altra figura del culto cristiano) nella festività a lui dedicata: il parroco ha pronunciato il p. del santo protettore. 2. fig. Per estens., discorso o scritto in ... Leggi Tutto

rifare

Vocabolario on line

rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] o piacevole); rifarsi l’occhio, vedendo qualcosa di bello. b. Nel rifl., farsi o diventare di nuovo: rifarsi cristiano; rifarsi forte, sano. Assol., ridiventare sano, ristabilirsi: ero dimagrito, ma in montagna mi sono completamente rifatto (più com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
cristiano
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
cristiano Lucia Onder " Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali