• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [31]
Biologia [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Letteratura [4]
Comunicazione [4]

purgatòrio²

Vocabolario on line

purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno [...] , ha scontato quaggiù il suo p.; soffrire le pene del p.; pare un’anima del p., di persona irrequieta, molto preoccupata, in ansia. 4. P. di san Patrizio, lo stesso e meno com. che pozzo di san Patrizio, nei suoi due sign. (v. pozzo, n. 3 a e b). ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] dei Capetingi che esercitano una cattiva influenza sul mondo cristiano). 3. a. La superficie inferiore del piede, che croce greca. In senso più ampio, con riferimento a centri abitati, v. più avanti al n. 4 e. Analogam., la disposizione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

geomanzìa

Vocabolario on line

geomanzia geomanzìa s. f. [dal lat. tardo geomantīa, gr. γεωμαντεία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, praticato in partic. dagli Arabi e nel [...] medioevo cristiano, in base al quale si traevano presagi da segni naturali o artificiali tracciati sul terreno. ... Leggi Tutto

scristianiżżare

Vocabolario on line

scristianizzare scristianiżżare (raro scristianare) v. tr. [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Sottrarre alla fede e alla religione cristiana, alla spiritualità e alla civiltà del cristianesimo: [...] di s. i popoli assoggettati. Nel rifl., abbandonare, rinnegare la fede cristiana. ◆ Part. pass. scristianiżżato, con valore verbale e di agg.: un paese scristianizzato; nel Rinascimento v’erano in Oriente molti mercanti europei scristianizzati. ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] valore specifico che in esse viene dato al termine informazione (v.). d. fig., letter. Concezione nuova e feconda di contemporanei e ai posteri da grandi innovatori: il m. di Cristo o cristiano o evangelico; il m. giovanneo (di Giovanni Battista, o ... Leggi Tutto

comméttere³

Vocabolario on line

commettere3 comméttere3 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «affidare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Affidare: D’i ben che son commessi a la fortuna (Dante); Ai presenti diletti La breve età [...] rappresentante. b. In usi letter., con sign. più generico, ordinare, imporre: io commetto Che non s’offenda il popol tuo cristiano (T. Tasso); o raccomandare: a noi è commesso che non nascano scandali (D’Azeglio). ◆ Part. pass. commésso, anche come s ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] . medievali; una sacra r. di Feo Belcari, di Calderón de la Barca; una sacra r. della passione e morte di Cristo (v. anche mistero, n. 4). Contratto di rappresentazione, contratto con il quale l’autore di un’opera destinata alla rappresentazione cede ... Leggi Tutto

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] più elevato o tecn. di ricevitore): r. di spirito cristiano, o cattolico, operatore culturale e artistico che si adegui, ricevente. In senso generico, ha anche la variante ricettore (v.), che è invece meno com. nei sign. specifici che seguono ... Leggi Tutto

redìmere

Vocabolario on line

redimere redìmere v. tr. [dal lat. redimĕre, comp. di red- e emĕre «acquistare»] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). – 1. Riscattare, liberare; con valore generico, proprio o [...] e in partic. cristiano, liberare dal peccato, dalla condizione terrena di sofferenza e di imperfezione: Cristo si è sacrificato rimandi la fatal donzella Non redenta né compra al padre amato (V. Monti); popoli redenti a libertà; e assol.: le province ... Leggi Tutto

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] i. è lastricato (o la via dell’i. è lastricata) di buone intenzioni, v. intenzione, n. 1 d. b. Con uso personificato e collettivo, l’insieme età o in un determinato autore: l’i. pagano, l’i. cristiano; l’i. di Virgilio; nell’i. di Dante le pene sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Cristiano V re di Danimarca e Norvegia
Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). Suo ministro onnipossente fino al 1676...
CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza tra i principi protestanti dell'Impero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali