• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Religioni [78]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Militaria [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [4]

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] 2. a. Il fatto di moltiplicarsi, aumento numerico, rapido accrescimento: la m. degli abitanti di una città, dei primi cristiani, la m. dei debiti, ecc. (in questi casi, più com. il moltiplicarsi). In partic., il moltiplicarsi degli organismi mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

neopaganéṡimo

Vocabolario on line

neopaganesimo neopaganéṡimo s. m. [comp. di neo- e paganesimo]. – Termine usato polemicamente dopo la prima guerra mondiale per designare tendenze caratteristiche della società contemporanea (soprattutto [...] evidenti in regimi totalitarî come quello nazista), accusate di riprendere, con l’abbandono dei principî etico-religiosi cristiani, aspetti peculiari del mondo pagano: per es., l’esaltazione eccessiva dei valori naturali (nelle relazioni sessuali, ... Leggi Tutto

sbranare

Vocabolario on line

sbranare v. tr. [der. di brano, col pref. s- (nel sign. 5); secondo un’altra ipotesi, dal fr. ant. esbraoner «fare a pezzi»]. – 1. Ridurre a pezzi, in brandelli, dilaniare con gli artigli e con i denti, [...] spec. riferito come soggetto a bestie feroci: il lupo ha sbranato l’agnello; anticamente molti cristiani furono fatti s. dalle belve. 2. In senso fig.: a. In usi enfatici, straziare, addolorare profondamente: il rimorso gli sbrana l’anima; Deh! ... Leggi Tutto

adàr

Vocabolario on line

adar adàr s. m. [voce ebraica, adār, di origine babilonese]. – Nome del 12° mese del calendario ebraico anticotestamentario; si ritrova nei calendarî dei cristiani di lingua semitica. ... Leggi Tutto

seekers

Vocabolario on line

seekers 〈sìikë∫〉 s. pl. ingl. [der. di (to) seek «cercare»], usato in ital. al masch. – Nome dato in Inghilterra nel sec. 17° a diversi gruppi cristiani estremisti derivati dalla riforma protestante, [...] alcuni dei quali confluirono poi nei quaccheri; affermavano di cercare (donde il nome) una nuova rivelazione riguardo alla vera chiesa, al sacerdozio e ai sacramenti ... Leggi Tutto

ad bestias

Vocabolario on line

ad bestias ‹ad bèstias› locuz. lat. (propr. «alle belve»). – Espressione usata a indicare il supplizio, in uso presso i Romani e che ebbe spesso come vittime i cristiani, per cui i condannati dovevano [...] sostenere combattimenti con le belve nel circo ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] , soprattutto, nel linguaggio eccles., in quanto sia stato cresimato (la cresima infatti, secondo la dottrina cristiana, è il sacramento che rende perfetti cristiani e soldati di Gesù Cristo). 3. In zoologia, per lo più al plur., sono così chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fièra²

Vocabolario on line

fiera2 fièra2 (ant. e poet. fèra) s. f. [lat. fĕra, propr. femm. dell’agg. fĕrus «selvatico, feroce»]. – 1. Animale selvatico che è insieme feroce e di grossa mole: Orfeo facea con la cetera mansuete [...] le fiere (Dante); toglieano i vivi All’etere maligno ed alle fere I miserandi avanzi (Foscolo); le f. del circo; i martiri cristiani esposti alle fiere. È in genere sinon., più letter., di belva, che include però l’idea di una maggiore crudeltà. 2. ... Leggi Tutto

segnàcolo

Vocabolario on line

segnacolo segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] de la sapienza di Dio (s. Bernardino); Il consol dice, e poste ha pria le mani Sopra i santi segnacoli cristiani (Carducci); l’anima di tutti trepidava tra il feretro e le bandiere abbrunate degli ottanta reggimenti dell’esercito d’Italia ...; poiché ... Leggi Tutto

neroniano

Vocabolario on line

neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento [...] alla crudeltà e alle perversioni che la tradizione attribuisce all’imperatore), degno di Nerone, crudele, spietato: metodi n.; Papa Urbano VI ... dette prova, nel processo dei cardinali, di n. ferocia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
BIBLICI, CRISTIANI
È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il loro centro principale rimase sempre il...
Cristiani, Beltrame, conte
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali