• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Religioni [78]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Militaria [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [4]

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione e tutela delle memorie storiche dei primi secoli cristiani), ecc. C. cardinalizie, commissioni pontificie che, essendo composte esclusivamente di ... Leggi Tutto

sopportare

Vocabolario on line

sopportare v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] con coraggio e rassegnazione: è una donna che nella sua vita ha sopportato continui sacrifici e dure rinunce; i primi cristiani dovettero s. la persecuzione e spesso la morte; anche assol.: quante ne ha sopportate, quel poveretto! b. Adattarsi con ... Leggi Tutto

pagano

Vocabolario on line

pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a [...] di «civile, borghese, non militare», contrapponendosi quindi a miles, avrebbe acquistato il nuovo sign. perché i primi cristiani, che si consideravano militi di Cristo, chiamavano pagani, cioè «borghesi», gli infedeli; più recentemente si è sostenuto ... Leggi Tutto

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] in passato alcuni delegati inglesi erano venuti a Pesaro in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giunta quest’anno alla centesima edizione. Domani monsignor Coccia, assieme a 21 delegati della metropolia provenienti da ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] libertà, del mondo delle lettere e degli studî. Un sign. ancora più ampio ha avuto il termine nell’espressione r. cristiana con cui già nel medioevo (lat. Respublica Christiana) e poi nei secoli 16°-18° si è spesso indicata la comunità costituita ... Leggi Tutto

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] da due o quattro minori, più basse, divise da colonne o pilastri. 2. Chiesa cristiana, e in partic. l’edificio adottato dall’inizio del 4° sec. dai cristiani per le loro riunioni cultuali, il cui tipo architettonico, derivato direttamente da quello ... Leggi Tutto

onolatrìa

Vocabolario on line

onolatria onolatrìa s. f. [comp. del gr. ὄνος «asino» e -latria]. – L’adorazione di asini; tale culto, non documentato in realtà presso alcun popolo, era attribuito dai Romani agli Ebrei e ai primi cristiani [...] (sulla base di un graffito ritrovato sul Palatino, rappresentante un asino crocifisso adorato da un uomo) ... Leggi Tutto

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] fu applaudito dai pochi ascoltatori rimasti. Anche sostantivato: continuò a chiacchierare coi rimasti; anticam. con valore neutro, ciò che rimane, il rimanente: quasi tutto il rimaso degli scampati cristiani da lui a man salva fur presi (Boccaccio). ... Leggi Tutto

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] la successione non interrotta di pastori legittimi. Padri a., nome convenzionale dato a un gruppo di antichi scrittori cristiani (Padri della Chiesa), i quali si presentano, o sono stati considerati, quali discepoli immediati degli apostoli. Per i ... Leggi Tutto

nicodemita

Vocabolario on line

nicodemita s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie [...] tra riformati, per indicare quei cristiani protestanti del sec. 16° che, vivendo in paesi cattolici, occultavano la propria fede per sfuggire a eventuali persecuzioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
BIBLICI, CRISTIANI
È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il loro centro principale rimase sempre il...
Cristiani, Beltrame, conte
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali