ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] del vapore. b. In geologia, falda o coltre di r., lembo di r., v. falda, n. 1 d e lembo, n. 2. c. In cristallografia, posizione di r., quella in cui un cristallo va a porsi dopo aver ruotato di un determinato angolo su un suo asse di simmetria, e che ...
Leggi Tutto
cuprite
s. f. [der. del lat. cuprum «rame»]. – 1. Importante minerale, ossido di rame monometrico di colore rosso a lucentezza adamantina o submetallica, che generalmente si trova, in aggregati cristallini [...] in Italia si rinviene a Pari (Grosseto), Rocchetta di Vara (La Spezia), e a Calabona (Alghero). 2. In cristallografia, classe della c., la classe di simmetria icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico, nella quale la cuprite cristallizza. ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro s. m. [comp. di pentagono e dodecaedro]. – 1. In geometria, altro nome, non com., del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). 2. In cristallografia, una [...] delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite). P. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza [...] biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici. 3. In biologia, lo stesso che omomorfismo ...
Leggi Tutto
omeomorfo
omeomòrfo agg. [dal gr. ὁμοιόμορϕος, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – Propr., che ha forma o struttura simile. In partic.: 1. In cristallografia, di sostanza che presenta [...] omeomorfismo. 2. In matematica, di spazî topologici che si corrispondono secondo un omeomorfismo, cioè con una corrispondenza biunivoca e bicontinua. 3. In biologia, lo stesso che omomorfo ...
Leggi Tutto
uniassiale
agg. [der. di asse3, col pref. uni-]. – 1. In cristallografia, sinon. di uniassico. 2. In botanica, lo stesso che uniasse, sinon. cioè di aplocaule. ...
Leggi Tutto
uniassico
unïàssico agg. [der. di asse3, col pref. uni-] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, di sostanza birifrangente che ha un solo asse ottico, lungo il quale non si ha birifrazione: sono tali [...] i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (v. monoasse). 2. In botanica, lo stesso che uniasse ...
Leggi Tutto
ditetragonale
agg. [comp. di di-2 e tetragonale]. – In geometria, che ha forma di ottagono con gli angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline [...] semplici del sistema tetragonale ...
Leggi Tutto
ditrigonale
agg. [comp. di di-2 e trigonale]. – In cristallografia, di forma cristallina del sistema trigonale derivata per emiedria da forme del sistema esagonale: bipiramide d., derivata per sviluppo [...] di sei facce superiori e sei corrispondenti facce inferiori della bipiramide diesagonale ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] ; in partic., nello stomaco, grande e piccola c., i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo. d. In cristallografia, c. delle facce, imperfezione morfologica delle facce di un cristallo, consistente nell’essere la loro superficie non ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...