asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] superficie del piano assiale con il luogo dei punti di massima curvatura degli strati piegati. h. In cristallografia: a. cristallografici, gli assi coordinati ai quali si riferiscono gli elementi geometrici di un cristallo (facce, spigoli, vertici ...
Leggi Tutto
oloedrico
oloèdrico agg. [der. di oloedria] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, si dice delle classi a simmetria più elevata di ogni sistema cristallino e delle corrispondenti forme poliedriche. 2. [...] In algebra, isomorfismo o., locuz., ora caduta in disuso, con cui si indicava quello che oggi si dice, più semplicem., isomorfismo ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] così formatasi si comportano come cariche libere, e contribuiscono entrambi al passaggio di corrente nel semiconduttore. d. In cristallografia e in chimica fisica, l. atomica e l. ionica, posto vuoto in una struttura reticolare, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
emiedria
emiedrìa s. f. [comp. di emi- e -edria]. – In cristallografia, operazione consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendone [...] a metà il numero delle facce (il tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne) ...
Leggi Tutto
emiedrico
emïèdrico agg. [der. di emiedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, detto di forme derivate per emiedria, e di classi di simmetria che comprendono forme emiedriche. ...
Leggi Tutto
subgrano
(o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a struttura cristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ...
Leggi Tutto
emimorfismo
s. m. (o emimorfìa s. f.) [der. di emimorfo]. – In cristallografia, fenomeno presentato da alcune sostanze cristalline, dette emimorfe, i cui cristalli (che sono piroelettrici e caratterizzati [...] da un asse di simmetria polare) terminano diversamente alle due estremità ...
Leggi Tutto
emimorfo
emimòrfo agg. [comp. di emi- e -morfo]. – In cristallografia, di sostanza cristallina che presenta la caratteristica dell’emimorfismo. ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...