diacisdodecaedrico
diacisdodecaèdrico agg. (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un diacisdodecaedro; in cristallografia, classe d., la classe del sistema monometrico (in cui cristallizza la [...] pirite) che ha come forma semplice il diacisdodecaedro ...
Leggi Tutto
diacisdodecaedro
diacisdodecaèdro s. m. [comp. del gr. delle glosse διάκις «due volte» e dodecaedro]. – Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio; in cristallografia è una delle forme semplici [...] che possono assumere i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ...
Leggi Tutto
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] (piante o animali) che si alternano su territorî limitrofi, senza che i loro areali si sovrappongano. 3. In cristallografia, sinon. di isomorfogeno: atomo, elemento vicariante. 4. In geotettonica, detto di faglia o di fascio di faglie subparallele ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] che i tagli generino triangoli equilateri e trasformino le facce quadrate preesistenti in ottagoni regolari. b. In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ...
Leggi Tutto
meroedria
meroedrìa s. f. [comp. di mero- e -edria]. – In cristallografia, processo secondo il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso [...] sistema eliminando la metà delle facce (forme emiedriche) o un quarto (forme tetartoedriche) o un ottavo (forme ogdoedriche), e ampliando le rimanenti ...
Leggi Tutto
meroedrico
meroèdrico agg. [der. di meroedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, si dice di forme derivate per meroedria, e di classi che contengono forme meroedriche. ...
Leggi Tutto
vicinale
agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] vicini nel sign. di componenti d’una vicinia: assemblea v.; beni v., terre v., comuni (v. comune1, n. 1 d). 3. In cristallografia, facce v., le facce di un cristallo dovute al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini ...
Leggi Tutto
bisfenoidale
agg. [der. di bisfenoide]. – Che ha la forma geometrica di un bisfenoide; in cristallografia, classe b. rombica, la classe (in cui cristallizza l’epsomite) che ha come forma semplice il [...] bisfenoide ...
Leggi Tutto
bisfenoide
bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema tetragonale e del sistema rombico ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] superficie del piano assiale con il luogo dei punti di massima curvatura degli strati piegati. h. In cristallografia: a. cristallografici, gli assi coordinati ai quali si riferiscono gli elementi geometrici di un cristallo (facce, spigoli, vertici ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...