bipiramidale
agg. [der. di bipiramide]. – Che ha la forma geometrica di una bipiramide, riferito, in cristallografia, a classi di simmetria appartenenti ai sistemi tetragonale, esagonale, trigonale e [...] rombico: per es., classe b. rombica o della baritina ...
Leggi Tutto
bipiramidato
agg. [der. di bipiramide]. – In cristallografia, di cristallo a forma di prisma le cui due basi sono sormontate ciascuna da una piramide. ...
Leggi Tutto
bipiramide
bipiràmide s. f. [comp. di bi- e piramide]. – Doppia piramide, solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. In cristallografia, [...] è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ...
Leggi Tutto
pedio
pèdio s. m. [dal gr. πεδίον «pianura, piano»]. – In cristallografia, forma semplice costituita da un unico piano, quale, per es., la base di una piramide. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] . b. In mineralogia, s. cristallina, la disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino; in cristallografia, s. di un aggregato, la forma e l’orientamento reciproco degli individui cristallini uniti a formare l’aggregato: s ...
Leggi Tutto
antiemiedria
antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro) ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] prisma indefinito con due piani paralleli, si individua un prisma che viene talvolta detto, per contrapp., p. finito. In cristallografia, il prisma è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli: p. trigonale, tetragonale, esagonale, a ...
Leggi Tutto
biradiale
agg. e s. m. [comp. di bi- e radiale1]. – 1. agg. In zoologia, simmetria b., la simmetria che si riscontra nel corpo di alcuni radiati (gli ctenofori e molti antozoi), i cui organi sono disposti [...] secondo due piani di simmetria, normali fra loro, tali che le due metà in cui ciascun piano li divide sono identiche fra loro, ma non a quelle determinate dall’altro piano. 2. s. m. In cristallografia, sinon. di asse ottico secondario. ...
Leggi Tutto
giacitura
s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi paralleli. 3. In cristallografia, g. della faccia di un cristallo, l’inclinazione del piano della faccia rispetto a una terna di assi ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] isocora (v. isocoro). 3. In metrica, di strofa o componimento in cui tutti i versi hanno lo stesso numero di sillabe; riferito anche, al plur., ai versi stessi. 4. In geografia fisica, curve (o linee) ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...