classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , uccelli, ecc.); in botanica, categoria compresa tra la divisione o phylum e l’ordine (es., le dicotiledoni); in cristallografia, ciascuno dei 32 raggruppamenti delle forme dei cristalli stabilito in base ai 32 gradi di simmetria possibili. b. In ...
Leggi Tutto
singonia
singonìa s. f. [der. del gr. σύγγονος «congiunto, avente la stessa origine»]. – In generale, ma soprattutto in cristallografia, lo stesso che simmetria geometrica, spesso non coincidente ma [...] superiore alla vera simmetria fisica (v. simmetria, n. 3 b) ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] delle maree; riferito alla successione stessa: andamento r. di una serie di avvenimenti, di una narrazione. In cristallografia, cristallizzazione r., cristallizzazione di una sostanza che avviene a intervalli di tempo più o meno regolari, come accade ...
Leggi Tutto
sovrastruttura
(o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste [...] volta si chiamano sovrastrutture anche quelle incomplete per larghezza (tughe, casotti) e per altezza (cofani). c. In cristallografia, sinon. di ultrastruttura. 2. fig. a. Ogni elemento o complesso di elementi che si aggiungono e si sovrappongono ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] forme c., due poliedri identici per forma e valori angolari ma con diversa orientazione cristallografica. 3. In matematica, detto di enti che si corrispondono in una relazione di solito involutoria. Così, sopra una retta, c. armonico di un punto A ...
Leggi Tutto
scolecite
s. f. [der. del gr. σκώληξ -ηκος «verme», con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace (v. perla, n. 2 b) si corruga a guisa di verme]. – Minerale monoclino della famiglia delle [...] cristalli aciculari nelle cavità delle rocce di tipo basaltico. Classe della s. (o classe domatica), in cristallografia, la classe di simmetria del sistema monoclino nella quale tale minerale cristallizza, caratterizzata dal possedere, come elementi ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] caricamento, il rapporto tra il peso della carica di esplosivo e il volume della camera in cui è contenuta. d. In cristallografia, d. di una faccia cristallina (o di un piano reticolare), il numero dei nodi reticolari per unità di superficie. e. In ...
Leggi Tutto
mimesia
mimeṡìa s. f. [der. del gr. μίμησις «imitazione»]. – In cristallografia, fenomeno consistente in un particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri [...] convessi simulanti un unico individuo cristallino, avente una simmetria apparente diversa da quella che compete alla sostanza ...
Leggi Tutto
mimetico
mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] . 3. In biologia, che presenta la proprietà e il fenomeno del mimetismo: animali m.; colorazioni mimetiche. 4. In cristallografia, di cristalli che presentano il fenomeno della mimesia. 5. In farmacologia, il termine è usato come secondo elemento di ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...