trimetrico
trimètrico agg. [comp. di tri- e -metrico di simmetrico] (pl. m. -ci). – In cristallografia, gruppo t., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria rombico, monoclino e triclino, nei quali [...] i tre assi di riferimento, comunque scelti, non sono tra loro equivalenti e la faccia fondamentale taglia sempre sopra di essi parametri diversi ...
Leggi Tutto
berillo
s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] e uniformi, vengono adoperate come pietre preziose, mentre il berillo comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio. In cristallografia, classe del b., altro nome della classe bipiramidale diesagonale, nella quale cristallizza questo minerale. ...
Leggi Tutto
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] un organismo, ecc.; così per es. in botanica si parla di a. arbustivo, di a. arboreo, ecc. g. In cristallografia, la forma semplice predominante in un cristallo: a. cubico, prismatico, bipiramidato, ecc.; e con riferimento al prevalente sviluppo di ...
Leggi Tutto
-edro
-èdro [dal gr. -εδρος di δωδεκάεδρος e sim., da ἕδρα «sedile, base»]. – Secondo elemento di parole composte, proprie della geometria e della cristallografia, derivate dal greco o formate modernamente [...] (come diedro, triedro, ecc.), nelle quali significa «faccia», «che ha un dato numero di facce» ...
Leggi Tutto
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse [...] che lo costituiscono siano sferiche e i loro centri di curvatura appartengano a una stessa retta (asse ottico). d. In cristallografia, di cella elementare (o faccia di cella elementare) il cui centro è occupato da un leptone: per es., nel sistema ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] formazioni granulari presenti nei cloroplasti, più spesso indicati col nome lat. scient. di grana (v. grana4). In cristallografia, il singolo elemento cristallino tra quelli che compongono un aggregato policristallino. b. In senso fig., minima parte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] alla funzione che alla sede: c. della motilità, c. della sensibilità, c. del linguaggio, ecc. 8. In cristallografia, c. cristallino (o di cristallizzazione), il più piccolo individuo cristallino, detto anche germe cristallino, che si origina per ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, [...] . In partic., in matematica, detto di enti (grandezze, forme, figure, ecc.), equivalenti in una relazione di congruenza. 2. In cristallografia, forme c., due forme coniugate tali che, dal punto di vista geometrico, l’una può prendere il posto dell ...
Leggi Tutto
tormalina
s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti [...] , ecc.; per le loro proprietà piroelettriche e piezoelettriche sono usati in varî strumenti di misura. Classe della t., in cristallografia, la classe di simmetria piramidale ditrigonale del sistema trigonale, nella quale detto minerale cristallizza. ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...