• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

tricròico

Vocabolario on line

tricroico tricròico agg. [der. del gr. τρίχροος «di tre colori»] (pl. m. -ci). – In cristallografia, di sostanza, minerale, cristallo, che presenti tricroismo. ... Leggi Tutto

tricroismo

Vocabolario on line

tricroismo s. m. [der. del gr. τρίχροος «di tre colori»]. – In cristallografia, fenomeno per cui i cristalli colorati dei sistemi rombico, monoclino e triclino, possono presentare tre direzioni principali [...] di assorbimento della luce ... Leggi Tutto

benitoite

Vocabolario on line

benitoite s. f. [dal nome della contea di S. Benito in California, dove fu trovata]. – Minerale trigonale, ciclosilicato di titanio e bario, incolore o colorato in azzurro; la varietà di colore blu zaffiro, [...] limpida e trasparente, è usata come gemma. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite. ... Leggi Tutto

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] ) o bianchi, rosei, gialli, grigi; è usato nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Classe dell’o., in cristallografia, altro nome della classe di simmetria prismatica del sistema monoclino, nella quale cristallizza l’ortoclasio. ... Leggi Tutto

trigiro

Vocabolario on line

trigiro agg. [comp. di tri- e giro]. – In cristallografia, asse t. (o ternario), elemento di simmetria di ordine tre, tale cioè che il cristallo che ruoti attorno ad esso venga in posizione di ricoprimento [...] tre volte in un angolo giro ... Leggi Tutto

trìġlifo

Vocabolario on line

triglifo trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, [...] da due scanalature (glifi) generalm. triangolari, più due mezze che smussano gli spigoli. 2. agg. In cristallografia, detto di striatura, sulle facce di un cristallo, orientata in tre direzioni ortogonali, caratteristica dei cristalli cubici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trigonale

Vocabolario on line

trigonale agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre [...] presente un asse di simmetria ternaria). 2. In astrologia, che si riferisce a trigono o più generalmente a quell’aspetto planetario in cui i due pianeti hanno una differenza di longitudine celeste di 120° ... Leggi Tutto

poligeminazióne

Vocabolario on line

poligeminazione poligeminazióne s. f. [comp. di poli- e geminazione]. – In cristallografia, geminazione di più di due cristalli. ... Leggi Tutto

poligoniżżazióne

Vocabolario on line

poligonizzazione poligoniżżazióne s. f. [der. di poligono1]. – In cristallografia, fenomeno per cui nell’interno di un grano cristallino si forma una nuova struttura costituita da individui cristallini [...] (subgrani) con assi cristallografici differenti di poco dall’uno all’altro; è caratteristico dei metalli e s’accompagna a deformazioni plastiche. ... Leggi Tutto

multicristallo

Vocabolario on line

multicristallo s. m. [comp. di multi- e cristallo]. – In cristallografia, insieme di cristalli o di individui cristallini diversamente orientati. Anche, aggregato di cristalli che simula un cristallo [...] unico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali