• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

tetragiròide

Vocabolario on line

tetragiroide tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse ... Leggi Tutto

tetragonale

Vocabolario on line

tetragonale agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare di simmetria [...] quaternaria, semplice o composta; le sostanze che cristallizzano in questo sistema sono birifrangenti monoassiche ... Leggi Tutto

pseudosimmetrìa

Vocabolario on line

pseudosimmetria pseudosimmetrìa s. f. [comp. di pseudo- e simmetria]. – In cristallografia, fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere [...] a sistemi a simmetria superiore a quella effettiva: per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, che cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre diverse direzioni dello ... Leggi Tutto

sfenoèdrico

Vocabolario on line

sfenoedrico sfenoèdrico agg. [comp. di sfeno- e -edr(ia), col suff. aggettivale -ico]. – In cristallografia, classe s., lo stesso che classe sfenoidale. ... Leggi Tutto

sfenoidale

Vocabolario on line

sfenoidale agg. [der. di sfenoide]. – 1. In anatomia, dello sfenoide, relativo allo sfenoide: seno s., ciascuna delle due ampie cavità che si notano nello spessore del corpo dello sfenoide, e che si [...] possono essere considerate diverticoli; fessura s., fessura triangolare delimitata dalle grandi e piccole ali dello sfenoide. 2. In cristallografia, classe s. (o della fichtelite), una delle classi del sistema monoclino, il cui grado di simmetria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sfenòide

Vocabolario on line

sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] , e una escavazione in forma di sella, detta sella turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. 2. In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale del sistema monoclino: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

triclino

Vocabolario on line

triclino agg. e s. m. [comp. di tri- e -clino]. – In cristallografia, sistema t. (o anche soltanto triclino, s. m.), uno dei sistemi di simmetria del gruppo trimetrico, e i cristalli che a esso appartengono, [...] comprendente due classi di simmetria (pinacoidale e pediale) nelle quali non esiste alcun piano o asse di simmetria; vi cristallizzano, per es., i feldspati plagioclasî ... Leggi Tutto

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] più ampia, come un byte o una parola, che venga registrata e trattata in modo unitario. 9. In cristallografia, c. elementare, il parallelepipedo dalla cui ripetizione tridimensionale si può considerare derivato tutto un reticolo cristallino; è ... Leggi Tutto

epsomite

Vocabolario on line

epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore [...] di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con il nome di sale inglese. In cristallografia, classe dell’e., la classe di simmetria bisfenoidale rombica, nella quale l’epsomite cristallizza. ... Leggi Tutto

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] ), complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti. 4. a. In cristallografia, a. cristallino, insieme di individui cristallini che, ostacolatisi reciprocamente nel loro libero sviluppo, non hanno potuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali