tetragiroide
tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse ...
Leggi Tutto
tetragonale
agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare di simmetria [...] quaternaria, semplice o composta; le sostanze che cristallizzano in questo sistema sono birifrangenti monoassiche ...
Leggi Tutto
pseudosimmetria
pseudosimmetrìa s. f. [comp. di pseudo- e simmetria]. – In cristallografia, fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere [...] a sistemi a simmetria superiore a quella effettiva: per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, che cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre diverse direzioni dello ...
Leggi Tutto
sfenoedrico
sfenoèdrico agg. [comp. di sfeno- e -edr(ia), col suff. aggettivale -ico]. – In cristallografia, classe s., lo stesso che classe sfenoidale. ...
Leggi Tutto
sfenoidale
agg. [der. di sfenoide]. – 1. In anatomia, dello sfenoide, relativo allo sfenoide: seno s., ciascuna delle due ampie cavità che si notano nello spessore del corpo dello sfenoide, e che si [...] possono essere considerate diverticoli; fessura s., fessura triangolare delimitata dalle grandi e piccole ali dello sfenoide. 2. In cristallografia, classe s. (o della fichtelite), una delle classi del sistema monoclino, il cui grado di simmetria è ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] , e una escavazione in forma di sella, detta sella turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. 2. In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale del sistema monoclino: è ...
Leggi Tutto
triclino
agg. e s. m. [comp. di tri- e -clino]. – In cristallografia, sistema t. (o anche soltanto triclino, s. m.), uno dei sistemi di simmetria del gruppo trimetrico, e i cristalli che a esso appartengono, [...] comprendente due classi di simmetria (pinacoidale e pediale) nelle quali non esiste alcun piano o asse di simmetria; vi cristallizzano, per es., i feldspati plagioclasî ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] più ampia, come un byte o una parola, che venga registrata e trattata in modo unitario. 9. In cristallografia, c. elementare, il parallelepipedo dalla cui ripetizione tridimensionale si può considerare derivato tutto un reticolo cristallino; è ...
Leggi Tutto
epsomite
s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore [...] di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con il nome di sale inglese. In cristallografia, classe dell’e., la classe di simmetria bisfenoidale rombica, nella quale l’epsomite cristallizza. ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] ), complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti. 4. a. In cristallografia, a. cristallino, insieme di individui cristallini che, ostacolatisi reciprocamente nel loro libero sviluppo, non hanno potuto ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...