• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

ullmannite

Vocabolario on line

ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del Sarrabus, in Sardegna. Classe dell’u., in cristallografia, la classe di simmetria pentagonododecaedro-tetraedrica nella quale cristallizza appunto l’ullmannite. ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] , costituisce il complesso decorativo del tessuto o della carta. e. Per analogia col sign. precedente, in cristallografia strutturale, il raggruppamento di particelle (atomi, ioni) che rappresenta quell’unità dalla cui regolare ripetizione nello ... Leggi Tutto

corroṡióne

Vocabolario on line

corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] , e una lenta ma progressiva alterazione delle caratteristiche, spesso non soltanto superficiali, del materiale intaccato. b. In cristallografia, figure di c., incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l’azione più o ... Leggi Tutto

tetartoedrìa

Vocabolario on line

tetartoedria tetartoedrìa s. f. [comp. del gr. τέταρτος «quarto» e -edria]. – In cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel ricavare geometricamente alcune forme semplici [...] di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendo a 1/4 il numero delle facce ... Leggi Tutto

tetartoèdrico

Vocabolario on line

tetartoedrico tetartoèdrico agg. [der. di tetartoedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, relativo alla tetartoedria, che presenta tetartoedria: forma t., forma cristallina semplice derivata dalla [...] forma oloedrica dello stesso sistema riducendo geometricamente il numero delle facce a un quarto (v. meroedria) ... Leggi Tutto

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] fissa, solidale a un circolo graduato, nella quale è imperniata un’alidada, munita di nonio per la lettura. In cristallografia, per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di applicazione (in uso spec. in passato e sostanzialmente ... Leggi Tutto

concresciménto

Vocabolario on line

concrescimento concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] l’associazione soddisfa a determinate leggi di orientazione (c. parallelo, tra cristalli della stessa specie, tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte ... Leggi Tutto

tetraciseṡaèdro

Vocabolario on line

tetracisesaedro tetraciseṡaèdro s. m. [comp. del gr. τετράκις «quattro volte» e esaedro]. – In cristallografia, forma a 24 facce triangolari isosceli nella quale ogni faccia taglia due assi a distanze [...] diverse ed è parallela al terzo: è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle classi esacisottaedrica, esacistetraedrica e icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico ... Leggi Tutto

tetraèdro

Vocabolario on line

tetraedro tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con cui si possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nelle classi esacistetraedrica e ... Leggi Tutto

tetragiro

Vocabolario on line

tetragiro agg. [comp. di tetra- e giro]. – In cristallografia, di asse di simmetria semplice di ordine 4, attorno al quale, cioè, i cristalli, compiendo un angolo giro, si ricoprono 4 volte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali