• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

paràmetro

Vocabolario on line

parametro paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] e il vertice della parabola. Significato simile ha nel linguaggio tecnico e scientifico: così in partic., in cristallografia, parametri di una faccia, i segmenti tagliati dalla faccia stessa sugli assi di riferimento; nella tecnica, p. operativi ... Leggi Tutto

poliedrìa

Vocabolario on line

poliedria poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. [...] 2. Altro nome del giallume, malattia del baco da seta ... Leggi Tutto

polïèdrico¹

Vocabolario on line

poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, [...] lo stesso che forma poliedrica. 2. fig. Che ha aspetti varî e molteplici, talvolta anche in contrasto fra loro: svolgere un’attività p.; avere una mente p., un ingegno, un talento p.; analogam., l’aspetto ... Leggi Tutto

razionalità

Vocabolario on line

razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. [...] Fondamento, metodo, criterio razionale: r. di un giudizio, di una cura, di una ricerca scientifica; r. di un arredamento. Per la legge di r. degli indici in cristallografia, v. indice, n. 4 b. ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] base e la stessa altezza; in ogni piramide il numero dei vertici è uguale al numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale e rombico. Tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

diploèdro

Vocabolario on line

diploedro diploèdro s. m. [comp. di diplo- e -edro]. – In cristallografia, sinon. meno com. di diploide o diacisdodecaedro. ... Leggi Tutto

diploide

Vocabolario on line

diploide diplòide agg. e s. m. [comp. di diplo- e -oide, formato sull’esempio di aploide]. – 1. agg. In biologia, numero d., il numero di cromosomi che sono presenti nel nucleo cellulare in doppia serie [...] (si indica con 2n); analogam., individuo d., generazione d., che ha doppia serie di cromosomi. È contrapposto ad aploide, ma anche a poliploide. 2. s. m. In cristallografia, sinon. di diacisdodecaedro. ... Leggi Tutto

piritoèdro

Vocabolario on line

piritoedro piritoèdro agg. [comp. di pirite e -edro]. – In cristallografia, sinon. di pentagonododecaedro, forma geometrica sotto cui si presentano frequentemente i cristalli di pirite. ... Leggi Tutto

trémie

Vocabolario on line

tremie trémie 〈tremì〉 s. f., fr. – Termine equivalente all’ital. tramoggia (di cui ha lo stesso etimo) e come tale usato in cristallografia: per es., cristalli cubici di fluorite scavati a trémie. ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] delle dimensioni del nucleo atomico è 10–15 metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di centomila euro. e. In cristallografia, o. di un asse di simmetria, il numero che indica quante volte un cristallo nel giro di 360° viene a trovarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali