• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

scalenoèdro

Vocabolario on line

scalenoedro scalenoèdro s. m. [comp. di scaleno e -edro]. – In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale: [...] s. ditrigonale, con 12 facce triangolari scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag; s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne ... Leggi Tutto

sfaldàbile

Vocabolario on line

sfaldabile sfaldàbile agg. [der. di sfaldare]. – Che si può sfaldare, che si sfalda facilmente; in cristallografia, che ha un’elevata sfaldatura: il gesso è un minerale perfettamente sfaldabile. ... Leggi Tutto

sfaldabilità

Vocabolario on line

sfaldabilita sfaldabilità s. f. [der. di sfaldabile]. – Qualità, condizione di ciò che è sfaldabile; in cristallografia, lo stesso che sfaldatura, come proprietà di alcuni cristalli. ... Leggi Tutto

sfaldatura

Vocabolario on line

sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.) legata alla loro struttura interna, precisamente all’anisotropia di coesione, per cui i cristalli stessi si suddividono, se percossi, secondo superfici piane ... Leggi Tutto

cassiterite

Vocabolario on line

cassiterite s. f. [der. del gr. κασσίτερος «stagno»]. – Minerale tetragonale, biossido di stagno, di colore dal giallognolo al nero, lucente, in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse [...] compatte a struttura fibrosa o granulare; è importante per l’estrazione dello stagno. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria bipiramidale ditetragonale nella quale la cassiterite stessa cristallizza. ... Leggi Tutto

sproporzionato

Vocabolario on line

sproporzionato agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] , esagerato: ha una testa s.; gli appartamenti hanno prezzi s.; una reazione s., anche se comprensibile. b. In cristallografia, cristallo s., in cui le facce fisicamente equivalenti non hanno forma e dimensioni uguali, in quanto il cristallo non si ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] , con i polpastrelli o con le nocche delle dita, con le palme delle mani o con i pugni chiusi. c. In cristallografia, figura di p., l’insieme di fenditure rettilinee che si producono su una faccia o lamina di cristallo quando viene percossa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dodecaèdro

Vocabolario on line

dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] dei cinque poliedri regolari convessi, costituito da 12 facce (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro archimedeo ... Leggi Tutto

baritina

Vocabolario on line

baritina s. f. [der. di bario]. – Minerale, solfato di bario, rombico; incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] o fibrosa, e spatiche. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale rombica, nella quale appunto cristallizza la baritina. In Italia si rinviene in varie zone alpine e in Sardegna. ... Leggi Tutto

apatite

Vocabolario on line

apatite s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito [...] notevoli ammassi può essere conveniente la sua utilizzazione come fertilizzante, direttamente o dopo trasformazione in perfosfato. Classe dell’a.: in cristallografia, classe di simmetria bipiramidale esagonale nella quale cristallizza l’apatite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali