cristallografiacristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia [...] allo stato cristallino, sia nelle sue forme esterne e proprietà geometriche (c. morfologica), sia nelle sue proprietà fisiche e chimiche (c. fisica, c. chimica), sia, infine, nella sua struttura intima ...
Leggi Tutto
cristallograficocristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] , del cristallo stesso, scelta in modo che tagli tutti e tre gli assi; classi c., le classi di simmetria dei cristalli; costanti cristallografiche, i tre angoli (α, β, γ) tra gli spigoli assunti per assi, e i rapporti tra i parametri della faccia ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e [...] con il normale microscopio ottico, perché relativa a dimensioni inferiori a 0,2 micrometri (2000 Å). In cristallografia con ultrastruttura (o sovrastruttura) s’intende in partic. la struttura di una sostanza cristallina, caratterizzata da alterazioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (un asse di simmetria nel sign. precedente è dunque un asse di simmetria binaria; si veda l’analogo sign. in cristallografia). S. obliqua rispetto a una retta r (o a un piano α), trasformazione analoga a quella definita inizialmente (che, per ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , l’insieme delle spire fra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. d. In cristallografia, per un cristallo uniassico, s. principale, ogni piano che passa per l’asse ottico; in partic., la sezione principale ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] ecc., usate come simboli, v. i singoli nomi con cui sono chiamate: alfa, beta, gamma, ecc. c. In cristallografia, s. cristallografici, l’insieme degli indici che permettono di determinare la posizione della faccia di un cristallo oppure la sua forma ...
Leggi Tutto
imperfezione
imperfezióne s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis, comp. di in-2 e perfectio -onis «perfezione»]. – L’essere imperfetto, il mancare cioè di qualche dote o qualità necessaria per essere [...] usato al plur.): avere un’i. fisica; nessuno è senza qualche i. (lieve difetto morale); le i. di uno strumento, di un’opera d’arte, dello stile; togliere, correggere un’imperfezione. In cristallografia, sinon. di difetto. ◆ Dim. imperfezioncèlla. ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali; ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino), ed è strettamente legata alla petrografia ...
Leggi Tutto
greenockite
‹ġrinokkìte› s. f. [dal nome della città scozzese di Greenock]. – Minerale, solfuro di cadmio, esagonale, di colore da giallo a giallo arancio, con lucentezza adamantina o resinosa. In cristallografia, [...] classe della g., la classe di simmetria piramidale diesagonale, nella quale tale minerale cristallizza ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...