• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [26]
Industria [20]
Geologia [19]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Fisica [5]
Geografia [4]

morfotropìa

Vocabolario on line

morfotropia morfotropìa s. f. [dal ted. Morphotropie, comp. di morpho- «morfo-» e -tropie «-tropia»]. – In chimica, fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici o inorganici si sostituiscono [...] uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei composti che così ne derivano presentano cambiamenti di costanti cristallografiche in una sola direzione (con eventuale cambiamento anche di sistema di cristallizzazione). ... Leggi Tutto

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] fasi in equilibrio, come accade nel caso della distillazione, adsorbimento, assorbimento, estrazione con solvente, cristallizzazione, essiccamento, scambio ionico, ecc.) e in separazioni basate su proprietà cinetiche (cioè sulla differente velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

pirogèneṡi

Vocabolario on line

pirogenesi pirogèneṡi s. f. [comp. di piro- e -genesi]. – In petrografia, termine ormai disusato per indicare il modo di formazione di taluni minerali (tridimite, anortite, leucite, ecc.) per cristallizzazione [...] da una massa fusa fortemente degassata ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] durante il quale il processo appare quiescente. In chimica fisica, tempo di induzione, il periodo che, nella cristallizzazione di un composto da una soluzione, deve trascorrere prima che nella soluzione, divenuta soprasatura, compaiano i primi germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

massacòtta

Vocabolario on line

massacotta massacòtta s. f. [comp. di massa (nel sign. 1 a) e cotto, part. pass. di cuocere]. – Nella tecnica saccarifera, il prodotto ottenuto dall’evaporazione con cristallizzazione dei sughi zuccherini, [...] costituito da un magma di cristalli di zucchero immersi in uno sciroppo più o meno impuro, che viene separato dai cristalli per centrifugazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candito

Vocabolario on line

candito agg. e s. m. [part. pass. di candire1]. – 1. agg. a. Zucchero c.: tipo di zucchero raffinato usato in confetteria, costituito da grossi cristalli trasparenti o colorati artificialmente, che si [...] ottengono per lenta cristallizzazione in caldaie da sciroppi di zucchero cristallino chiarificato. b. Frutta candita: frutta (albicocche, pere, castagne) o bucce di frutta (arancio, cedro), o anche fiori (violette), che vengono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pseudostricnina

Vocabolario on line

pseudostricnina s. f. [comp. di pseudo- e stricnina]. – Alcaloide isolato dalle acque madri di cristallizzazione della stricnina, nella quale, per riduzione, si trasforma reversibilmente. ... Leggi Tutto

epsomite

Vocabolario on line

epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore [...] di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con il nome di sale inglese. In cristallografia, classe dell’e., la classe di simmetria bisfenoidale rombica, nella quale l’epsomite cristallizza. ... Leggi Tutto

normaliżżazióne

Vocabolario on line

normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] normale. 4. In metallurgia, trattamento consistente nel riscaldare gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione a grana grossa, e nel lasciarli poi raffreddare all’aria libera e in condizioni di calma per ottenere acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] es., il tartrato sodico-potassico); s. doppio, unione di due sali, ognuno dei quali conserva la propria individualità ma che cristallizzano insieme, in un dato rapporto (per es., gli allumi); se i due sali reagiscono tra loro si ha un s. complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cristallizzazione
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...
cristallizzazione
cristallizzazione cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni e si distinguono due processi diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali