• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [26]
Industria [20]
Geologia [19]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Fisica [5]
Geografia [4]

icoṡitetraèdrico

Vocabolario on line

icositetraedrico icoṡitetraèdrico agg. [der. di icositetraedro] (pl. m. -ci). – Che ha forma di icositetraedro, o è relativo all’icositetraedro; in cristallografia, classe i. pentagonale o della cuprite, [...] una delle cinque classi di cristallizzazione del sistema monometrico. ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] ureico, complesso cristallino formato dall’urea o dalla tiourea con gli idrocarburi alifatici a catena lineare: la formazione di addotti consente di separare le paraffine a catena lineare da quelle a catena ramificata (cristallizzazione estrattiva). ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] negli apparecchi di cottura, evaporando sotto vuoto soluzioni zuccherine concentrate: costituisce un insieme di centri di cristallizzazione sui quali, col procedere dell’operazione, si va a depositare lo zucchero presente nella soluzione che via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

alunògeno

Vocabolario on line

alunogeno alunògeno s. m. [dal fr. alunogène, comp. di alun «allume» e -gène «-geno»]. – Minerale triclino, solfato idrato di alluminio con 18 molecole di acqua di cristallizzazione, frequente in masse [...] fibrose bianche come prodotto dell’azione di esalazioni vulcaniche e dell’ossidazione di piriti contenute nelle argille ... Leggi Tutto

omochinina

Vocabolario on line

omochinina s. f. [comp. di omo- e chinina1]. – In chimica, sostanza organica ricavata dalla corteccia di china cuprea, consistente in una associazione molecolare di chinina e cupreina, con acqua di cristallizzazione. ... Leggi Tutto

stereoregolare

Vocabolario on line

stereoregolare agg. [comp. di stereo- e regolare1]. – In chimica organica, di polimero in cui il concatenarsi delle molecole non è avvenuto a caso ma secondo una configurazione spaziale ordinata. I polimeri [...] stereoregolari (che sono distinti in isotattici e sindiotattici) presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, elevata densità, alto punto di fusione; uno dei più importanti esempî è quello del polipropilene isotattico. ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] la molecola. E determinando il fenomeno durante il quale il calore si sviluppa: c. di adsorbimento, di cristallizzazione, di magnetizzazione, di reazione (chimica), ecc.; c. di combustione, quantità di calore svolta dalla combustione completa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

paragèneṡi

Vocabolario on line

paragenesi paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti nell ... Leggi Tutto

batolite

Vocabolario on line

batolite s. m. [comp. di bato- e -lite]. – In geologia, ammasso di rocce magmatiche intrusive, generalmente di tipo granitico o granodioritico, di notevolissime dimensioni. I batoliti, situati per lo [...] fine dei varî cicli orogenetici; la loro composizione ha fatto pensare che rappresentino il prodotto di una rifusione con successiva cristallizzazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche costituenti le radici più profonde della zona corrugata. ... Leggi Tutto

soprasaturazióne

Vocabolario on line

soprasaturazione soprasaturazióne (meno com. soprassaturazióne) s. f. [comp. di sopra- e saturazione]. – In fisica, fenomeno abnorme per cui una sostanza allo stato di vapore, raffreddata lentamente, [...] per cui da una soluzione, anche se raffreddata al di sotto della sua temperatura di saturazione, non ha inizio la cristallizzazione del soluto. Si tratta di equilibrî instabili che vengono rotti da una causa perturbatrice anche lieve, come per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cristallizzazione
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...
cristallizzazione
cristallizzazione cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni e si distinguono due processi diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali