anglesite
angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o [...] azzurro; si forma per ossidazione della galena nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi; in Italia, i più bei cristalli provengono dai giacimenti di galena della Sardegna. ...
Leggi Tutto
scolecite
s. f. [der. del gr. σκώληξ -ηκος «verme», con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace (v. perla, n. 2 b) si corruga a guisa di verme]. – Minerale monoclino della famiglia delle [...] idrato di calcio e alluminio, da incolore a biancastro, che si rinviene in aggregati fibroso-raggiati e talora in cristalli aciculari nelle cavità delle rocce di tipo basaltico. Classe della s. (o classe domatica), in cristallografia, la classe di ...
Leggi Tutto
egirina
(o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore [...] bruno o verde nerastro; si rinviene comunemente in rocce eruttive alcaline (fonoliti, sieniti eleolitiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
cerargirite
(o cherargirite) s. f. [comp. del gr. κέρας «corno» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale (detto anche argento corneo), cloruro di argento monometrico, raro in cristalli, più frequente in masserelle [...] o in croste, di consistenza cerosa e colore grigio verdolino, che per esposizione alla luce diviene bruno violaceo; si rinviene di solito nei giacimenti di minerali argentiferi: in Italia in piccole quantità ...
Leggi Tutto
aricina
s. f. [dal nome della città cilena di Arica]. – Alcaloide isolato dalla corteccia di alcuni alberi della famiglia rubiacee (per es., Cinchona succirubra); si presenta in cristalli incolori, dotati [...] di proprietà antimalariche ...
Leggi Tutto
bromalio
bromàlio s. m. [comp. di bromo1 e al(deide)]. – Composto organico, aldeide tribromoacetica, liquido oleoso, usato in medicina e in diverse sintesi organiche. Con acqua dà il b. idrato, cristalli [...] di odore acre e sgradevole, dotati di proprietà sedative e ipnotiche ...
Leggi Tutto
mimesia
mimeṡìa s. f. [der. del gr. μίμησις «imitazione»]. – In cristallografia, fenomeno consistente in un particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri [...] convessi simulanti un unico individuo cristallino, avente una simmetria apparente diversa da quella che compete alla sostanza ...
Leggi Tutto
fassaite
s. f. [dal nome della Valle di Fassa, nel Trentino]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio, magnesio, ferro ferrico e alluminio; si rinviene in cristalli [...] di colore verde scuro in calcari di varie zone alpine e in proietti vulcanici ...
Leggi Tutto
samarskite
s. f. [dal nome del mineralogista russo V. E. Samarskij (sec. 19°)]. – Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato principalmente di uranio, [...] ferro e terre rare, monoclino, pseudorombico; originario di Miask, negli Urali, si trova anche in molte altre località, in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare sotto forma di masse irregolari o in cristalli appiattiti. ...
Leggi Tutto
mimetico
mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] biologia, che presenta la proprietà e il fenomeno del mimetismo: animali m.; colorazioni mimetiche. 4. In cristallografia, di cristalli che presentano il fenomeno della mimesia. 5. In farmacologia, il termine è usato come secondo elemento di parole ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...