scamosciare
v. tr. [der. di camoscio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scamòscio, ecc.). – Conciare e lavorare le pelli con concia all’olio, in modo che la superficie esterna resti vellutata, simile a [...] guanti scamosciati. In partic., pelle scamosciata (anche, come s. m., scamosciato), speciale panno che serve per lucidare cristalli o oggetti di metallo la cui superficie si potrebbe facilmente rigare, prodotto con il metodo della concia all’olio di ...
Leggi Tutto
pestatura
s. f. [der. di pestare]. – 1. L’atto, l’operazione del pestare: p. del sale, del pepe; p. dei colori, dei coloranti in forma di cristalli o di blocchetti solidi. 2. Bastonatura, pestaggio: [...] si è preso una solenne pestatura ...
Leggi Tutto
fallatura
s. f. [der. di fallare]. – Difetto di un tessuto dovuto a errore di tessitura; difetto di fabbricazione in vetri, cristalli, ceramiche, ecc. ...
Leggi Tutto
andalusite
andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, [...] usate come gemme, manifestano un fortissimo pleocroismo apparendo, anche a occhio nudo, di color verde o bruno se guardate attraverso la base del prisma, rosso bruniccio attraverso le facce ...
Leggi Tutto
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito [...] in masse compatte incolori, biancastre o grigie; è un importante minerale del litio, usato per l’estrazione di questo metallo ...
Leggi Tutto
stilbite
s. f. [der. del gr. στίλβω «splendere», per la sua lucentezza]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio [...] o bruno che, in cristalli irregolari riuniti in gruppi o in individui granulari, si rinviene comunemente nelle cavità delle rocce basaltiche di molte località: in Italia è stato osservato a Oristano, Baveno, nell’isola d’Elba, nell’Adamello. ...
Leggi Tutto
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica [...] ’isolamento delle singole circostanze che li accompagnano, mira a riunire in gruppi omogenei tutte le manifestazioni di un fatto collettivo aventi un dato carattere in comune. 3. In mineralogia, a. paralleli, concrescimenti di cristalli isorientati. ...
Leggi Tutto
brasilianite
braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme ...
Leggi Tutto
salante
agg. [part. pres. di salare]. – Che serve alla produzione di sale, spec. in alcune espressioni tecniche specifiche: caselle s., le vasche poco profonde delle saline in cui si deposita il sale; [...] evaporatore s., quello in cui, durante l’evaporazione, si depositano i cristalli. ...
Leggi Tutto
conessina
s. f. [der. di conessia]. – Alcaloide contenuto nelle radici di conessia, che si presenta sotto forma di cristalli aghiformi, deliquescenti, incolori, dotati di azione antidissenterica e febbrifuga. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...