iambosina
iamboṡina s. f. [der. di iambosa]. – Alcaloide estratto dalla radice della melarosa (v. la voce prec.), che si presenta in cristalli bianchi dotati di azione antidissenterica. ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] e con l’aiuto di un calcolatore e di un cronometro si ottengono, visualizzati su un indicatore analogico o a cristalli liquidi, i dati relativi al cammino percorso e alla velocità seguita; e il s. a effetto Doppler, che differisce dagli ...
Leggi Tutto
pentacene
pentacène s. m. [comp. di penta- e (antra)cene]. – Composto organico, idrocarburo costituito da cinque anelli benzenici uniti l’uno all’altro in sequenza lineare; si presenta in cristalli aghiformi, [...] di colore blu intenso ...
Leggi Tutto
tellurite
s. f. [der. di tellurio, con allusione alla composizione]. – Minerale rombico, biossido di tellurio, di colore da bianco a giallognolo; si rinviene, in cristalli tabulari flessibili o in aggregati [...] a struttura fibroso-raggiata, come prodotto di alterazione di tellurio nativo o di tellururi ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli [...] da incolori a rosso bruno a lucentezza metallica, utilizzato per l’estrazione dell’antimonio; in Italia è presente in Sardegna e in Toscana ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro s. m. [comp. di pentagono e dodecaedro]. – 1. In geometria, altro nome, non com., del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). 2. In cristallografia, una [...] delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite). P. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali poste tre per ottante in quattro ottanti ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] linguetta, disposti come i raggi di una stella. 3. In mineralogia, aggregato r. (o a struttura r.), insieme di cristalli allungati disposti a guisa dei raggi di una ruota o in successivi strati concentrici, ciascuno dei quali costituito da individui ...
Leggi Tutto
pentametilentetrazolo
pentametilentetrażòlo s. m. [comp. di pentametilen- e tetrazolo]. – In farmacologia, composto organico sintetico (anche detto pentetrazolo) che si presenta in forma di cristalli [...] bianchi, amari, dotati di azione analettica e convulsivante: in pratica, è raramente utilizzato come rimedio di emergenza nel trattamento delle gravi depressioni respiratorie ...
Leggi Tutto
solfamico
solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta e tessuti. ...
Leggi Tutto
solfamide
(o solfammide; anche sulfamide o sulfammide) s. f. [comp. di solf- (o sulf-) e am(m)ide]. – 1. In senso stretto, in chimica inorganica, la diamide dell’acido solforico, che si presenta in cristalli [...] solubili in acqua. 2. Correntemente, in chimica organica, indica la solfanilamide (in questo sign., è più frequente la forma contratta sulfamide o sulfammide, con le rispettive varianti ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...